Tecno-prodotti

Funziona a pieno regime il parco fotovoltaico più grande del mondo, in Cina

La centrale fotovoltaica sul Fiume Giallo eroga 850 megawatt di elettricità solare, quasi come una centrale nucleare di media potenza.

Quattro milioni di pannelli solari su di una superficie di 26 chilometri quadrati erogano 850 megawatt di elettricità e soddisfano i bisogni di circa 200.000 famiglie: è la carta di identità del parco solare Longyangxia Dam, il più grande al mondo, in Cina.

I lavori di costruzione sono iniziati nel 2013 e sono terminati da poche settimane, per un costo complessivo di circa 850 milioni di euro: 1.000 euro per kilowatt di potenza nominale può sembrare una enormità, ma in realtà non è così. Per fare un confronto, in Italia, anche dopo il crollo dei prezzi di questi anni, una centrale di questo genere verrebbe comunque a costare circa 3000 euro per kilowatt.

Il parco solare Longyangxia Dam, in Cina, è ufficialmente il più grande impianto al mondo per la produzione di energia elettrica dal Sole. © NASA

La Cina, però, è diventato uno dei Paesi più importanti al mondo nella costruzione di celle fotovoltaiche e si suppone che i costi per progetti di interesse nazionale possano essere tenuti ai valori più bassi.

Progetti luminosi. Essendo un fotovoltaico puro, la centrale è stata accoppiata a una delle turbine idroelettriche della vicina centrale sul fiume Huang Ho (il Fiume Giallo) a integrazione di picchi di richiesta e anche per compensare le normali intermittenze di questa tecnologia. L'impianto avrà comunque un problema di non poco conto: la pulizia dei pannelli, che in un'area desertica come quella richiederanno numerosi interventi l'anno per mantenere alta l'efficienza.

Problemi a parte, «investire in energia pulita è molto importante, se vogliamo mantenere gli obiettivi del trattato di Parigi, la COP21», afferma Xie Xiaoping, responsabile per lo sviluppo dell'energia elettrica cinese.

Kamuthi Solar Power Plant, India: fino a oggi era questo il più grande parco solare al mondo con una capacità di 648 megawatt.

È un passo importante per un Paese che annovera alcune delle città più inquinate al mondo, ma che vuole ripulirsi dalla sua cattiva fama anche con nuove politiche ambientali. Quanto fin qui realizzato è solo l'inizio: entro il 2020 il Governo cinese vuole produrre almeno 110 gigawatt di energia dal Sole (tanto quanto diverse centrali nucleari) e 210 gigawatt di energia dal vento.

In Europa. Non è forse questa la strada da seguire ovunque si possa ottenere molta energia dal Sole, a partire dall'Italia, per quanto ci riguarda?

In effetti, rispondere non è semplice come ci piacerebbe che fosse. Una centrale come quella cinese, per esempio, occupa una superficie più o meno pari a un settimo di Milano: 26 km quadrati... Non molto, ma non c'è così tanto spazio libero (e in posizione "solare" favorevole) che non sia già sfruttato dall'agricoltura, dall'industria o a scopo abitativo.

Impianti di dimensioni simili a quello cinese sono oggettivamente difficili da realizzare in Europa. Una possibile alternativa sono i mega impianti nel Sahara... Ma in questo caso sui problemi tecnici prevalgono quelli geopolitici.

Vedi anche

2 marzo 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us