Tecno-prodotti

Fotoritocco? Ricercatori smascherano Photoshop

Analizza le immagini per smascherare il falso.

Sfogliando una rivista di moda, vi siete mai chiesti quanto ci sia di vero nelle fotografie pubblicate su quelle pagine? Ecco la risposta: un gruppo di ricercatori ha sviluppato un programma che rivela se c'è lo zampino di Photoshop in un’immagine.

I testimonial delle campagne pubblicitarie si fanno aiutare dal computer per eliminare cellulite, smagliature e altre imperfezioni, questo porta spesso alla pubblicazione di foto esteticamente impeccabili, ma eccessivamente idealizzate e per nulla reali. Il bello è che ormai tutti conosciamo questi artifici e, quindi, guardiamo con sospetto ogni immagine, malignando su come possano essere i VIP senza trucco.

L’innovativo software, ideato da un'equipe di ricercatori del Dipartimento di Scienze del Dartmouth College, misura le differenze tra più foto scattate allo stesso soggetto e dà loro una sorta di voto, compreso tra uno e cinque, per indicare quanto queste si discostano dalla realtà: il valore minimo corrisponde alla totale verosimiglianza, mentre quello massimo identifica l’abuso di Photoshop. E sul loro sito ci sono le foto "smascherate".

In termini pratici, un programma simile non cambierà certamente la vita, ma potrà quantomeno ridurre i disturbi alimentari, causati proprio da questo concetto distorto di bellezza. Inoltre, alcune nazioni europee - come Francia e Norvegia - hanno proposto di etichettare le immagini photoshoppate, un po’ come si fa con i pacchetti di sigarette, per informare la clientela e questo software potrebbe diventare indispensabile per applicare tali normative.

La foto di un bikini indossato da una top model con le smagliature non aiuta le vendite, questo è vero, ma non aiuta neppure le povere adolescenti proporre modelli irraggiungibili, a cui non potranno mai assomigliare. D’altronde, sarebbe sufficiente un bravo fotografo per valorizzare il soggetto senza ritoccarlo: se non ci credete, andate ad una mostra di Ansel Adams.

Meglio non abusare troppo di Photoshop...

30 novembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us