Tecno-prodotti

Fotocamera vintage con tanti filtri da provare

Per giocare con i tuoi scatti.

› Wood Camera

› Categoria:

› Prezzo:

17/05/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
Ormai le applicazioni per iPhone che scattano foto con filtri ed effetti vintage si sprecano, ma spesso richiedono acquisti in-app che ne aumentano sensibilmente il prezzo. Poche, invece, sono così complete come l'ottima Wood Camera.

Instagram è, senza dubbio, la piattaforma di riferimento per la fotografia vintage, diventata così di moda dopo l’avvento dell’iPhone, eppure in tutto offre soltanto - si fa per dire - 16 filtri differenti e il potenziale del suo editor è alquanto ridotto. Se cerchiamo un numero maggiore di effetti, che magari siano anche personalizzabili, allora dobbiamo orientarci su Hipstamatic, ma il suo sistema di acquisti in-app è piuttosto costoso e, alla fine, le possibilità offerte dal suo editor sono quasi nulle.

Wood Camera prende quanto c’è di buono in tutte queste applicazioni e lo mescola con un pizzico di Adobe Photoshop. Ti rendi conto, già al primo avvio, della qualità del software: per i tuoi scatti puoi scegliere tra ben 22 lenti diverse, contraddistinte da nomi di città famose, insieme alle classiche opzioni per attivare e disattivare il flash e per passare dalla fotocamera posteriore a quella frontale e viceversa.

Scattata la foto - oppure caricata una di quelle presenti nel rullino del nostro iDevice - possiamo passare alla modalità di editing. Anche in questa seconda fase è evidente l’impegno profuso dagli sviluppatori per ottenere uno strumento fotografico più completo possibile. Puoi, infatti, intervenire in tanti modi diversi sulle immagini, ruotandole, ritagliandole, bilanciando le luci, aggiungendo 17 tipi di texture, scegliendo tra 12 cornici differenti e aggiungendo sfocature sia lineari che circolari, per ricreare l’effetto tilt-shift che piace così tanto.

Wood Camera ti offre l’anteprima in tempo reale di ogni modifica, per evitare brutte sorprese e, come se non bastasse, l’intero sistema è a prova di ripensamenti, perché ogni azione è comunque reversibile o, come la definiscono gli stessi sviluppatori, “non distruttiva”. Tradotto in pratica significa che la foto originale in alta risoluzione rimane sempre in memoria, mentre tutti gli effetti applicati, dalla lente alla texture, vengono registrati separatamente e possono essere cambiati in qualsiasi momento.

L’immagine finale può essere condivisa sui social network Facebook e Twitter, sui portali di photosharing Flickr e Instagram, spedita via email o, più semplicemente, salvata a sua volta nel rullino del dispositivo Apple. D’accordo, non sarà tra le più economiche, ma Wood Camera è certamente tra le migliori app fotografiche che abbiamo provato sull’App Store, pertanto vale la pena di essere scaricata: se, poi, in futuro verranno aggiunte altre funzioni in fase di scatto - magari prendendo spunto da Camera+ - diventerà un vero “must”.

(sp)

8 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us