Tecno-prodotti

Fotocamera giapponese imbellisce i soggetti

Una fotocamera per vanitosi.

C’è chi adora farsi scattare delle foto e chi scappa ogni volta che si trova davanti a un obiettivo. Panasonic ha trovato uno stratagemma per rendere i soggetti più bello dopo lo scatto grazie a funzioni che permettono di migliorare il look e aggiungere un tocco di makeup.

“Denti bianchi e via le occhiaie direttamente dalla fotocamera”

Tocco e ritocco - Secondo Akiko Enoki, l’ingegnere responsabile dello sviluppo della Panasonic Lumix FX77, almeno al 50% delle persone che si fa fotografare non piace la propria faccia nello scatto. Qual è la soluzione? Operazione chirurgica a parte, il risultato è che non si fanno più ri-fotografare, oppure cercano di rimediare con qualche ritocco in Photoshop o similari. Sempre più spesso, però, le foto partono direttamente per la pubblicazione su un social network senza la possibilità di un’aggiustatina. Panasonic ha così deciso di integrare nella Lumix FX77 delle funzioni speciali per un ritoccare al volo i volti: sbiancare i denti, rendere più luminosa la pelle, far fuori le occhiaie e addirittura snellire il viso e ingrandire gli occhi. E come tocco finale, c’è anche una trousse con un po’ di “makeup” per applicare anche un velo di rossetto e dare un po' di colore a occhi e guance.

Schermo smart touch - La Panasonic Lumix FX77, oltre a rendere più attraenti i soggetti, è una compatta da 142 grammi dotata di sensore Ccd da 12,1 Megapixel con zoom ottico 5x e uno schermo Smart Touch da 3,5 pollici che permette di attivare l’autofocus, di scattare foto con un semplice tocco e utilizzare le funzioni di visualizzazione e ritocco. Consente anche di registrare video in qualità Full HD, con una risoluzione di 1920 x 1080. La Panasonic Lumix FX77costa 299 euro.

Le migliori app per foto perfette. Guarda la gallery!

1 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us