Tecno-prodotti

Flash arriva su iPad grazie a Skyfire

Il browser Skyfire sarà disponibile anche su iPad.

È arcinoto che Steve Jobs sia allergico alla tecnologia Flash di Adobe che non è supportata dai suoi gioiellino portatili. Flash, però, resta il formato che va per la maggiore per i video su Internet. Che fare? Dopo la versione per iPhone, il browser Skyfire sarà presto disponibile anche per iPad.

“Skyfire Web Browser converte i video flash in un formato digeribile dal sistema iOS”

Coming soon - Skyfire per iPad è ancora in attesa del benestare di Apple ma potrebbe spuntare a breve sugli scaffali virtuali dell’App Store. Gli sviluppatori, intanto, si sono portati avanti e hanno diffuso un video per mostrare come funziona il browser sulla tavoletta di Cupertino. Da un punto di vista tecnico, Skyfire non riproduce video Flash, ma visualizza filmati già convertiti nel formato HTML 5 supportato da iOS già presenti sui suoi server. Se da un lato questo “marchingegno” ha permesso all’azienda di ottenere senza problemi l’autorizzazione di Cupertino per distribuire l’applicazione per iPhone sull’App Store, dall’altro lato il grande successo della versione per iPhone ha mandato in tilt il sevizio che non riusciva a soddisfare la richiesta da parte degli utenti del melafonino. Skyfire, quindi, sta lavorando per potenziare i suoi server in vista del rilascio della release per iPad.

Molto social - Skyfire, in realtà, è molto più di uno strumento per di visualizzare video nel formato Flash. È un browser dalla vocazione molto social che rende estremamente semplice e immediato condividere e interagire con i tuoi amici di Facebok, pubblicare e replicare ai cinguettii di Twitter e avere sempre sott’occhio i feed in arrivo da Google Reader. Skyfire Web Browser per iPhone costa 2,39 euro, ma la versione per iPad sarà sicuramente venduta a un prezzo leggermente più elevato.

Guarda il video!

iPhone: le dieci app da non perdere. Guarda la gallery!

20 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us