Tecno-prodotti

Firefox Collusion spia gli spioni del web

Estensione del browser che spia gli spioni del web.

La privacy è un argomento attuale e molto scottante. Vivere sul web significa mettere in conto che informazioni che ci riguardano possano finire nelle mani di aziende che le sfruttano per bersagliarci di pubblicità sempre più mirata o che, non ancora soddisfatte, le rivendano a terzi per facili guadagni. Mozilla dice basta e decide di passare al contrattacco.

“Mozilla dichiara guerra ai cookie traccianti”

Basta biscotti! - Il web ci spia, e non è una novità dell’ultima ora. I cookie sono nati con le migliori intenzioni: memorizzare informazioni relative alla tua visita su un sito per offrirti impostazioni personalizzate al successivo accesso. Se da un lato è un sistema che mira a migliorare l’esperienza di navigazione online, facendoti risparmiare tempo, dall’altro rappresenta un rischio per la privacy. E, negli ultimi tempi, la sensazione è che la tendenza a fregarti i dati prevalga su quella di regalarti servizi aggiuntivi davvero utili. Esistono siti onesti, nel mare magnum del web, ma come separarli da quelli truffaldini?

Action spy - Un primo passo verso una maggiore trasparenza su tutto questo via vai di dati spetta a Mozilla che, facendosi portavoce del malessere che aleggia sul web, ha sviluppato un’estensione per il suo browser Firefox dal nome quanto mai esplicativo - Collusion - che tradotto in italiano suona un po’ come “cospirazione”. E il suo obiettivo conclamato è “spiare gli spioni”, per riprendere le parole di Gary Kovacs (CEO di Mozilla), ossia avvertire l’utente quando riceve “tracking cookie” ed evidenziarli come circoli rossi su una mappa.

Do Not Track - Mozilla, tra l’altro, in occasione del Mobile World Congress 2012, ha dichiarato guerra anche alle aziende che fanno advertising a tradimento sui sistemi mobile. Il suo impegno è portare il Do Not Track, sistema anti tracciamento già presente in Firefox per computer, anche su smartphone e tablet. Che dici, prima o poi saremo in grado di decidere a chi far sapere, o non sapere, i fatti nostri?

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Trucchi - Navigare sicuri senza lasciare tracce

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

2 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us