Tecno-prodotti

Firefox 12 fa la gioia degli sviluppatori di add-on

Tante novità e miglioramenti per gli sviluppatori.

di
Mozilla si è data da fare: oltre 85 piccoli miglioramenti rispetto alla release precedente. Si tratta per lo più di piccole accortezze che per l’utente medio passeranno quasi inosservate ma, per chi sa guardare oltre, c’è parecchio da scoprire. Soprattutto per chi sviluppa, ma c’è di più.

"Si aggiorna più facilmente, e da solo, in Windows"
Già aggiornato? - La più importante tra le migliorie è rivolta in particolare agli utenti di Windows, ovvero la possibilità di accedere agli update di Firefox senza fornire ogni volta le solite autorizzazioni. È una funzione che puoi disattivare il pop-up (User Account Control), ovvero quello relativo al controllo dell’account dell’utente annullando dunque il passo intermedio. La scelta di saltare questo procedimento andrà fatta solo all’inizio, per poi dimenticarsene visto che è gestita successivamente in automatico. Le nuove versioni, inoltre, verranno scaricate mentre il browser è ancora attivo. Sarà ancora necessario riavviarlo per rendere tutto funzionante, ma l’obiettivo è quello di rendere tutto talmente rapido da essere quasi impercettibile.

Libertà agli add-on! - Se prima ogni componente aggiuntivo - gli add-on appunto - richiedevano di essere verificati e non sempre risultavano compatibili, ora l’impostazione base prevede che lo siano tutti per impostazione predefinita. Certo, ci saranno sempre delle eccezioni, come quelli che contengono informazioni binarie, ma saranno casi molto più isolati. Questo è di sicuro un bel traguardo, dato che i componenti aggiuntivi sono essenziali per poter navigare al meglio perché velocizzano, facilitano e ottimizzano ogni clic.

Sviluppatori hip hip hurrà - Mozilla ha voluto sistemare parecchi difetti e migliorare molto la sezione dedicata a tutti quei tecnici e appassionati che lavorano “dietro le quinte” del browser. Dalla versione Aurora 12 - cioè ancora più instabile e in fase di test della versione Beta - sono stati corretti alcuni problemi e inserite nuove opportunità in vari campi. Un esempio? All’interno del Blocco per gli appunti sono stati aggiunti i comandi “Trova” e “Passa alla linea”.

Allora? - Nessuno stravolgimento apocalittico, insomma, ma vale la pena scaricare la versione più aggiornata, se non altro perché garantisce anche maggiore sicurezza (come sempre). Un’ultima cosa: Firefox ha finalmente implementato il multitouch su Android! (sp)

26 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us