di Alessia Vicinanza
Mozilla si è data da fare: oltre 85 piccoli miglioramenti rispetto alla release precedente. Si tratta per lo più di piccole accortezze che per l’utente medio passeranno quasi inosservate ma, per chi sa guardare oltre, c’è parecchio da scoprire. Soprattutto per chi sviluppa, ma c’è di più.
"Si aggiorna più facilmente, e da solo, in Windows"
Già aggiornato? - La più importante tra le migliorie è rivolta in particolare agli utenti di Windows, ovvero la possibilità di accedere agli update di Firefox senza fornire ogni volta le solite autorizzazioni. È una funzione che puoi disattivare il pop-up (User Account Control), ovvero quello relativo al controllo dell’account dell’utente annullando dunque il passo intermedio. La scelta di saltare questo procedimento andrà fatta solo all’inizio, per poi dimenticarsene visto che è gestita successivamente in automatico. Le nuove versioni, inoltre, verranno scaricate mentre il browser è ancora attivo. Sarà ancora necessario riavviarlo per rendere tutto funzionante, ma l’obiettivo è quello di rendere tutto talmente rapido da essere quasi impercettibile.
Libertà agli add-on! - Se prima ogni componente aggiuntivo - gli add-on appunto - richiedevano di essere verificati e non sempre risultavano compatibili, ora l’impostazione base prevede che lo siano tutti per impostazione predefinita. Certo, ci saranno sempre delle eccezioni, come quelli che contengono informazioni binarie, ma saranno casi molto più isolati. Questo è di sicuro un bel traguardo, dato che i componenti aggiuntivi sono essenziali per poter navigare al meglio perché velocizzano, facilitano e ottimizzano ogni clic.
Sviluppatori hip hip hurrà - Mozilla ha voluto sistemare parecchi difetti e migliorare molto la sezione dedicata a tutti quei tecnici e appassionati che lavorano “dietro le quinte” del browser. Dalla versione Aurora 12 - cioè ancora più instabile e in fase di test della versione Beta - sono stati corretti alcuni problemi e inserite nuove opportunità in vari campi. Un esempio? All’interno del Blocco per gli appunti sono stati aggiunti i comandi “Trova” e “Passa alla linea”.
Allora? - Nessuno stravolgimento apocalittico, insomma, ma vale la pena scaricare la versione più aggiornata, se non altro perché garantisce anche maggiore sicurezza (come sempre). Un’ultima cosa: Firefox ha finalmente implementato il multitouch su Android! (sp)