Tecno-prodotti

Finalmente un paio di occhiali 3D universali: Monster Vision Max 3D

Di Monster il primo modello.

Il futuro è il 3D ed ormai ci siamo rassegnati a quest'idea. Questo è indubbiamente un notevole progresso per l'intrattenimento domestico, ma non è esente da restrizioni e problemi, come ogni tecnologia precoce.

Il limite principale è sicuramente rappresentato dagli occhiali: le grandi case produttrici di televisioni hanno deciso all'unanimità d'adottare la tecnologia attiva, per valorizzare la visione stereoscopica. Di per sé, questo non sarebbe un vero e proprio limite, ma lo diventa se consideriamo che ognuna di esse adotta uno standard lievemente differente dalle altre. Immaginatevi durante i prossimi mondiali di calcio: un amico vi invita a vedere una partita della Nazionale, portate con voi i vostri occhiali 3D Samsung e, arrivati a casa sua, scoprite che ha appena acquistato una nuova TV Panasonic, assolutamente incompatibile con la vostra. Le soluzioni a questo punto potranno essere solamente due: possedere un paio d'occhiali per ogni marchio esistente, oppure acquistarne una dozzina e metterli a disposizione degli ospiti.

Lo stesso interrogativo dev'essere sorto nella mente dei progettisti Monster, azienda al vertice nella produzione di cavi ed accessori Hi-Fi, e così hanno ideato gli occhiali Monster Vision Max 3D, gli unici compatibili con tutti i televisori 3D sul mercato. Le lenti utilizzate sono d'altissima qualità e possono essere indossati tranquillamente insieme agli occhiali da vista, mentre il segnale che ricevono è praticamente perfetto, perché trasmesso in radiofrequenza e non mediante i tradizionali raggi infrarossi. Il prezzo di un prodotto eccezionale è ovviamente superiore alla media: dovrete spendere 200€ per il primo paio e 140€ per ogni paio aggiuntivo.

Le premesse sono ottime ed il tentativo di uniformare la tecnologia 3D è ammirevole, ma siamo convinti che il vero salto di qualità si avrà quando arriveranno sul mercato i primi televisori autostereoscopici, che riusciranno a rendere la tridimensionalità ad occhio nudo: in questo modo, scompariranno lo stress causato da una prolungata visione "innaturale" ed il fastidio d'indossare ingombranti occhiali scuri che non consentono di distogliere lo sguardo dallo schermo. Il primo assaggio l'abbiamo già avuto durante l'ultimo E3, con la presentazione del Nintendo 3DS, ma rimane grande la curiosità di vedere questa tecnologia applicata a pannelli di dimensioni più importanti. Solo allora ci si potrà dedicare ad una nuova dimensione da (ri)sperimentare nelle nostre sale cinematografiche, l'Odorama.

24 giugno 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us