Tecno-prodotti

Final Cut Pro X? Apple fa flop

Una grande delusione per i professionisti.

Annunciato da Apple come una vera rivoluzione nel settore del video editing professionale, Final Cut Pro X non ha riscosso il successo sperato, anzi ha scatenato l’ira degli utenti che stanno chiedendo i soldi indietro.

“Gli utenti sono così insoddisfatti che stanno firmando una petizione online per togliergli l’appellativo Pro”

Che delusione… - Philip Schiller, Senior Vice President Worldwide Product Marketing di Apple, racconta nel comunicato stampa ufficiale del lancio di Final Cut Pro X che hanno mostrato il loro software di video editing “a molti dei migliori montatori professionisti al mondo e sono rimasti sbalorditi.” A quanto pare anche gli utenti dell’ultima versione di Final Cut Pro X sono rimasti “sbalorditi” ma in negativo visto che alcuni lo paragonano addirittura a una versione poco più professionale di iMovie.

Rivoluzione mancata - Final Cut Pro X, secondo Apple, avrebbe dovuto invece rivoluzionare “completamente l’editing video grazie a funzioni come Magnetic Timeline - che permette di montare su canvas flessibili e senza tracce - al Content Auto-Analysis - ovvero l’analisi automatica dei contenuti che esamina e suddivide i contenuti durante l’importazione in base a tipo di inquadratura, materiale girato e numero di persone riprese - e al rendering in background che permette di lavorare più velocemente senza interruzioni. Tutto al prezzo di 239,99 euro.

Macché Pro - Gli utenti lamentano invece la mancanza di funzioni fondamentali per i professionali del video editing e alcuni utenti ne hanno già chiesto il rimborso. La delusione è tale che online c’è addirittura una petizione per declassare Final Cut Pro X da software professionale e prodotto consumer che al momento ha quasi raccolto 5.000 firme. (pp)

Silvia Ponzio

29 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us