Tecno-prodotti

Stampare in 3D con plastica riciclata

La stampa 3D è il sogno di molti, ma i costi sono purtroppo ancora proibitivi per molti. Costano le stampanti e costa soprattutto il suo "inchiostro plastico". Ma un gruppo di ricercatori della Michigan Technological University ha inventato una macchina che trasforma i normali contenitori di plastica nel materiale necessario per creare modelli tridimensionali.

Immaginate di poter stampare a casa quello che la vostra fantasia vi suggerisce: dalla macchinina al violino Stradivarius, dall’aereo telecomandato a una vera e propria casa. Gli scenari che si prospettano per la tecnologia della stampa in 3D sono praticamente infiniti, ma i prezzi delle attuali stampanti in circolazione sono ancora piuttosto elevati.

Qualcosa sta, però, lentamente cambiando. Un team di ricercatori della Michigan Technological University ha sviluppato uno strumento per riciclare normali contenitori di plastica in filamenti da utilizzare nelle stampanti 3D.
La macchina si chiama Filabot e si tratta, in pratica, di un estrusore in grado di fondere materiali termoplastici - come il polietilene a bassa o alta densità (HDPE e LDPE), oppure l’ABS (acrilonitrile butadiene stirene) e il Nylon - in bobine da usare per realizzare, strato dopo strato, oggetti tridimensionali fai-da-te.

Il primo modello - Filabot Reclaimer - è già in produzione e sarà in vendita al prezzo di circa 350 dollari (270 euro), dopo aver racimolato i fondi necessari su Kickstaster. Scommettiamo che avremo presto tutti in casa una stampante 3D?

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE...

Guarda come funziona Filabot e la stampa 3D
4 marzo 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us