Tecno-prodotti

Fatti un film con la fotocamera Nikon D800

Il fotografo Sandro Miller ci ha girato un film.

Gli smartphone stanno uccidendo le fotocamere compatte? Allora le reflex vendicano le loro sorelle minori e cercano di dare filo da torcere alle videocamere. Il fotografo Sandro Miller ha girato un filmato con una Nikon D800 e il risultato è davvero sorprendente.

“Video Full HD a una velocità di 30 fotogrammi al secondo”

Super sensore - La nuova fotocamera full frame di Nikon è fresca di lancio e già vuole sbaragliare la concorrenza con un eccellente sensore Cmos da 36,3 Mpixel, una nitidezza senza precedenti a valori ISO elevati - la sua resa nella cosiddetta “ora blu”, ovvero quegli istanti prima dell’alba e dopo il tramonto, è perfetta - e un’impressionante velocità di elaborazione delle immagini, grazie al nuovo processore Expeed 3. Il tutto alla modica cifra di 3.000 dollari.

Reflex hollywoodiana - Tutti questi tecnicismi servono soltanto per farti capire il potenziale della Nikon D800, che riesce a esprimersi al meglio non solo nelle fotografie, ma anche nei video. È, infatti, in grado di girare filmati con risoluzione Full HD a una velocità di 30 fotogrammi al secondo progressivi, scheda di memoria permettendo. L’unico limite che ancora la distingue dalle migliori cineprese digitali è la durata massima delle sue registrazioni che, in modalità normale, non possono superare i 29 minuti e 59 secondi.

Regista fai-da-te - Se a un corpo macchina come questo abbiniamo ottiche di qualità, progettate su misura per i sensori di tipo FX, un computer diultima generazione - magari dotato di una porta Usb 3.0, visto che la D800 è la prima reflex a offrire questo tipo di connessione - e un minimo di competenza in fase di montaggio e post-produzione, otterrai dei veri e propri film, degni di un cineasta professionista. Non ci credi? Allora dai un’occhiata allo splendido video, intitolato “Joy Ride”, che trovi a fondo pagina.

Video “Joy Ride” - Bella, vero, questa romantica corsa notturna per le strade di Chicago, in sella a una BMW S1000RR? Devi sapere che l’opera è stata realizzata dal noto ritrattista americano Sandro Miller - autore, tra le altre cose, di numerose pubblicità Nike e Adidas - utilizzando esclusivamente una Nikon D800 con lenti Nikkor.

Anche stop motion - Non è il genere di film che fa per te? Nessun problema: Nikon ti offre anche una nuova modalità, pensata appositamente per chi ama girare cortometraggi con la tecnica dello stop motion. E se neppure questa ti soddisfa, allora forse è il caso che ti cerchi una nuova passione.

(sp)

Luca Busani

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Guarda il video Joy Ride di Sandro Miller

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

8 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us