Tecno-prodotti

Fai l’autostop con l’iPhone al posto del pollice

Viaggi in compagnia e inquini meno.

› Carpooling.it

› Categoria:

› Prezzo:

04/05/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
Non esiste auto, per quanto ecologica, che sia davvero amica dell’ambiente. Per questo, un buon modo per viaggiare è il car pooling e, grazie all’applicazione Carpooling.it per iPhone e iPad, potrai farlo quando vorrai con estrema semplicità.

Il punto è che facciamo un gran parlare di ecologia e ambiente, ma poi solo di rado riusciamo a passare dalle parole ai fatti, mentre per migliorare il mondo dovremmo impegnarci tutti. Non è sempre possibile rinunciare all’auto, questo è vero, ma possiamo evitare di usarla sempre da soli, condividendo i nostri tragitti - o anche solo parte di essi - con altre persone, riducendo così il numero di veicoli che percorrono le nostre strade.

La cosiddetta “auto di gruppo” (o car pooling in inglese) è un fenomeno in crescita negli ultimi anni e negli Stati Uniti si sta trasformando in una vera e propria moda, incentivata anche da una serie di leggi che mirano a favorirla: su tutte, ricordiamo che è stata riservata un’apposita corsia nelle autostrade americane ai veicoli con due o più passeggeri. Ciò nonostante, organizzare un viaggio in questo modo può risultare tutt’altro che semplice.

Come fare? Corre in nostro aiuto l’applicazione Carpooling.it, che ci permette di condividere qualsiasi viaggio con gente fidata, potendo contare su una community di oltre tre milioni e mezzo d’utenti, distribuiti in 5.000 città europee, appartenenti a 45 nazioni diverse. Grazie a questo programmino, puoi unirti a viaggi organizzati da altri, oppure creare il tuo itinerario personalizzato, a cui chiunque potrà partecipare chiedendoti un passaggio.

Carpooling.it è giunta recentemente alla seconda versione e ormai è diventata matura sotto ogni punto di vista. Innanzitutto ha un servizio di messaggistica integrato, con tanto di notifiche push, che permette di mettersi in contatto in un attimo con gli altri utenti, e il sistema di prenotazione dei viaggi ti porta, in soli tre "passaggi", dalla scelta iniziale al biglietto virtuale con grande efficienza. Non mancano, infine, le utility per calcolare costi e quote di partecipazione, che possono essere pagate anche tramite PayPal.

C'è persino, tra le opzioni avanzate, la possibilità di filtrare richieste e offerte di passaggio per non fumatori e per sole donne, in modo tale che tutti possano sentirci al sicuro e non corrano il rischio di viaggiare, per così dire, a disagio. Unica nota stonata - ma è evidente che si tratta di un limite transitorio - è l’elenco delle città italiane supportate, che risulta alquanto ridotto e, per questo, piuttosto approssimativo per chi vuole organizzare anche solo un breve tragitto casa-lavoro.

C’è un altro aspetto di Carpooling.it che non va sottovalutato. Questa applicazione, oltre alla chiara componente ecologica, ha una forte vocazione social, perché mette in contatto tra loro persone che non si conoscono e consente di stringere nuove amicizie, magari consultando le schede degli altri utenti prima di scegliere ogni viaggio. Non devi preoccuparti, infine, se non possiedi un iPhone o un iPad: Carpooling.it è disponibile anche per Android con le stesse funzioni. (sp)

5 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us