Tecno-prodotti

Facebook per iPad? Ecco i motivi del ritardo

La spiegazione ufficiale del ritardo.

Un anno e mezzo. Tanto c’è voluto per rilasciare l'applicazione Facebook per la tavoletta di Apple. Perché tutto questo ritardo? Possono bastare le spiegazioni “ufficiali” del social network?

“Ma davvero Facebook non ha abbastanza programmatori?”

Pronti a maggio, fuori a ottobre - Se già a maggio di quest’anno pareva che l’app per usare Facebook sull’iPad fosse bell’e pronta, di fatto ci sono voluti altri quattro mesi per vederla in azione. Stando alle dichiarazioni dei vertici del social network, il motivo sarebbe duplice. Il primo è legato alla stabilità della release pronta prima dell’estate che lasciava a desiderare più di quanto fosse accettabile. La seconda spiegazione riguarderebbe l’eccessivo numero di piattaforme da gestire per l’applicazione. Detta in altri termine, pare che in Facebook non ci fossero sufficienti programmatori per star dietro a tutti i dispositivi. È davvero possibile?

A corto di programmatori - Una delle difficoltà che deve affrontare chiunque lavori su dispositivi mobili, consiste nel fatto che ci sono molte tecnologie diverse e molte diverse piattaforme” – ha dichiarato Ethan Beard, Director of Platform Partnership di Facebook, durante un’intervista. “Ricordo che quando venne lanciato l’iPad decidemmo subito di mettere insieme un team per lavorare a un’app dedicata, ma ben presto fummo costretti a fare marcia indietro. Avevamo da seguire PC Web, Mobile Web, l’app per Android, quella per iPhone e quella per il BlackBerry…”. Insomma, Facebook ha posticipato l’avvio del progetto iPad e poi ha ulteriormente accumulato ritardi perché c’era troppo lavoro e troppa poca gente, oltre al fatto che la versione pronta a maggio non era all’altezza della situazione.

Piattaforma, marketing o tutt’e due? - Ci sono due punti da considerare prima di dare per certo quanto dichiarato. Innanzitutto Facebook possiede una sua piattaforma sulla quale possono “girare” molte applicazioni e moltissimi giochi, e forse voleva proporre dal primo momento un’app in grado di sfruttare fino in fondo queste caratteristiche. Il secondo punto è che, forse, si stava aspettando il lancio dell’iPhone 5 per approfittare del “grande rumore” e lanciare l’applicazione insieme a Apple. Facebook, in fin dei conti, vanta 350 milioni di utenti mobile attivi e dichiara di essere in procinto di diventare una “mobile company”. Come va l’app Facebook per iPad? Dopo 18 mesi di attesa, la maggior parte delle persone che la utilizzano la trova perfetta.

Gli utenti soddisfatti, inclusi quelli che non ne potevano più di aspettare, sono la maggioranza, e le critiche si fanno sentire ancora poco. (sp)

28 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us