Tecno-prodotti

Facebook lancia la sua versione di Instagram

Nuova app social per le foto.

di
L’acquisizione di Instagram da parte di Facebook inizia a dare i suoi frutti. Ieri nell’App Store americano è apparsa Facebook Camera, una nuova applicazione per scattare e condividere foto in modo semplice e veloce sul popolare social network.

"Facebook Camera non vuole sostituire Instagram, ma soltanto affiancarla"
Vorrei, ma non posso - Premettiamo subito che avremmo tanto voluto provare questa nuova applicazione, ma purtroppo al momento non è disponibile in Italia: la versione tradotta e ottimizzata per il nostro paese arriverà nell’App Store nelle prossime settimane. Nel frattempo, possiamo ingannare l’attesa analizzando le sue caratteristiche e i retroscena che ne hanno portato alla nascita.

Zuckerberg è impazzito? - Agli inizi di aprile, quando Facebook ha comprato Instagram, tanti hanno prontamente criticato la scelta di Zuckerberg e soci, costata circa un miliardo di dollari. Davvero una banale applicazione per smartphone può valere tanto? Non abbiamo avuto il tempo di fare ulteriori considerazioni che la stessa Facebook si è lanciata nel mercato borsistico. Anche in questo caso, in pochi giorni - tra alti e bassi - sono stati bruciati milioni e milioni di dollari: sono tutti impazziti nella sede californiana del popolare social network?

Perché proprio Instagram - In verità, la quotazione in borsa è stata una tappa quasi obbligata, se consideriamo la mole d’affari che ruota intorno a Facebook e ai suoi 900 milioni di utenti. Per quanto riguarda, invece, la costosa acquisizione di Instagram, la risposta ce l’ha data Zuckerberg in persona: secondo lui, la celebre app per iOS ha riscosso un grande successo grazie anche alla forte componente social e, avendo superato i 40 milioni di utenti, rappresenta ormai un’importante competitor, che è meglio avere al proprio fianco piuttosto che contro.

Quantità, qualità e prestazioni - Era evidente fin da subito che una simile acquisizione non avrebbe potuto che sfociare in una fusione - quantomeno parziale - delle due app originali e, infatti, così è stato: la neonata Facebook Camera unisce la possibilità di scattare foto in altissima risoluzione - fino a 2.048 x 2.048 pixel - a ben 15 filtri che possono essere applicati in qualsiasi momento e, inoltre, permette di caricare il tutto sulla nostra pagina personale in tempi da record.

Sembra Instagram, ma non è - L’applicazione consente anche di ritoccare le immagini in tanti modi diversi: possiamo tagliare, stringere, allungare e geolocalizzare ogni scatto, aggiungendo i tag delle persone immortalate. Dagli uffici di Facebook fanno sapere che è tutta farina del loro sacco e che nessun filtro è stato preso in prestito da Instagram.

È innegabile, però, una notevole somiglianza tra i due programmi, soprattutto quando vediamo certe vignettature forti e colori così virati.

Le foto al centro di tutto - Dirk Stoop, il manager a capo della divisione fotografica del noto social network, ha spiegato che Facebook Camera vuole offrire un’esperienza più completa e immersiva, incentrata proprio sulle foto, rispetto all’app tradizionale di Facebook e non vuole rimpiazzare Instagram, ma semplicemente proporsi come una valida alternativa, in cui la velocità e la reattività dell’interfaccia sono una priorità assoluta. Derick Mains, portavoce di Facebook, ha aggiunto che l’idea è nata per rispondere a quella che sembra essere l’esigenza primaria degli utenti, ovvero caricare e visualizzare immagini.

Niente Android, almeno per ora - Sarà stata la scelta giusta da parte di Facebook? Solo il tempo potrà darci le risposte che cerchiamo, ma ti promettiamo che, appena Facebook Camera sbarcherà in Italia, ti aggiorneremo con la nostra prova sul campo. Non farti illusioni, però, se possiedi uno smartphone Android: per ora, non è prevista una versione dell’app compatibile con questo sistema operativo. (sp)

Dieci trucchi per ritratti indimenticabili

25 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us