Tecno-prodotti

Evoluzione da corsa

È molto più veloce di quanto si pensasse (e possiamo vederla all'opera!): i cambiamenti e gli adattamenti a nuove situazioni sono continui, ma pochi...

È molto più veloce di quanto si pensasse (e possiamo vederla all'opera!): i cambiamenti e gli adattamenti a nuove situazioni sono continui, ma pochi sopravvivono. Se però uno si stabilizza, nasce una nuova specie.

SI È PENSATO A LUNGO che l'evoluzione sulla Terra fosse lenta e impercettibile.

speciazione

# speciazione # È la nascita di nuove specie. Non c'è una definizione univoca di "specie". Una delle più usate si basa sulla impossibilità di incroci fertili con altre specie.

L'EVOLUZIONE È COSÌ RAPIDA (avviene in meno di un centinaio di generazioni) che la domanda diventa: come mai non si vede nei reperti fossili?

Il grafico 1 rappresenta l'evoluzione come la immaginavamo: una serie di piccoli cambiamenti stimolata dall'ambiente che porta una specie ad adattarsi meglio a situazioni nuove. La somma di questi cambiamenti porta, alla lunga, alla nascita di una nuova specie. In realtà, oggi si sa che l'evoluzione è più rapida (grafico 2), ma raramente si stabilizza. I cambiamenti sono frequenti, ma spesso tornano indietro e perfino nuove specie sono riassorbite.

New Scientist

vedi qui a fianco

Il primo schizzo corrisponde alla visione scolastica ortodossa

Il secondo corrisponde alla nuova visione

# Mutamento climatico # Il mutamento climatico in corso con l'effetto serra potrebbe favorire la formazione di nuove specie, perché molte si spostano in ambienti diversi, dove prima non potevano vivere.

MA OCCASIONALMENTE, durante una delle oscillazioni più ampie dell'adattamento si verifica qualcosa

mutamento climatico

la storia dell'evoluzione della vita è la storia di una selezione naturale vigorosa e rapida

EVOLUZIONE DIGITALE: nati con l'iPad

Ho un amico con una figlia di 4 anni.

Un altro amico ha una bambina che ha appena cominciato a parlare ma già usa il suo iPad.

Questa me l’ha raccontata una lettrice di 21 anni

Un’altra lettrice ha raccontato che suo figlio ha cominciato a usare il computer quando aveva due anni.

Un altro conoscente mi ha raccontato di suo figlio, un ragazzino di 8 anni.

Credo di avere imparato due cose dalle parole dei bambini.

17 novembre 2011 Kevin Kelly
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us