Tecno-prodotti

Ecco quanto costa la nuvola di Apple

iCloud con 5 GB sarà gratuito.

Dopo l’annuncio di Steve Jobs in persona al WWDC 2011, la versione beta di iCloud per sviluppatori apre i battenti e saltano fuori anche i prezzi del servizio che permette al momento di controllare email, contatti, calendario e i documenti di iWork sincronizzati in automatico da iOS 5 Beta tramite wireless.

“iCloud base con 5 GB di spazio sarà completamente gratuito”

Nuvole in prova - iCloud inizia a fare capolino tra le nuvole e diventa accessibile in versione beta agli sviluppatori tramite il sito iCloud.com. Se disponete di un account developer iOS o Mac OS, basta inserire i propri dati nell’apposito badge virtuale per essere catapultati nell’area dei servizi: mail, contatti, calendario, Find My Phone ed iWork.

Aspettando iOS 5 - La beta è accompagnata anche dalle informazioni sul prezzo del servizio cloud di Apple che, stando alle ultime notizie ufficiali, diventerà pubblico in concomitanza del rilascio di iOS 5 e dell’iPhone 5 a settembre, o comunque in autunno. iCloud base con 5 GB di spazio sarà completamente gratuito, mentre gli abbonamenti con spazio extra da 10, 20 e 50GB costeranno rispettivamente 16, 32 e 80 euro all’anno.

Silvia Ponzio

2 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us