Tecno-prodotti

Ecco il tablet più economico del mondo

È il più economico del mondo: costa solo 35 dollari.

È una tavoletta super low cost destinata agli studenti indiani. Un lodevole progetto sovvenzionato dal governo di Nuova Delhi per traghettare le nuove generazioni nel nuovo millennio a colpi di touch.

“Ha uno schermo da 7 pollici e il sistema operativo Android”

Prezzo stracciato - Era da tempo che l’India prometteva ai suoi studenti una tavoletta a un prezzo accessibile e Aakash - che in indi significa “cielo - è il tablet più economico del mondo: solo 35 dollari (circa 26 euro). Un prezzo già di per sé “stracciato”, che diventa ancora più accessibile grazie al contributo statale di 15 dollari destinato ai meno abbienti. Non aspettatevi miracoli… insomma, non è un iPad “low cost”, quanto piuttosto un’intelligente iniziativa governo indiano per consentire alle nuove generazione di familiarizzare con i dispositivi elettronici che saranno il futuro.

C’è Android - Il tablet Aakash è dotato di uno schermo resistivo da 7 pollici con risoluzione massima di 800×480 pixel, di un processore a single core da 336 MHz, 256 MB di memoria Ram, 2 GB di spazio per archiviare i dati e due porte Usb. Il sistema operativo è Android 2.2 Froyo e pesa circa 350 grammi. Non manca la connessione WiFi, ma il prezzo sale a circa 60 dollari per il modello che include anche la scheda SIM per collegarsi sfruttando la rete cellulare.

Più tablet per tutti - Il tablet Aakash, prodotto nella fase iniziale in 100.000 unità, arriverà tra le mani di oltre 10 milioni di studenti. La tavoletta super low cost sarà - prodotto dall’azienda britannica DataWind in India - arriverà tra i banchi entro dicembre.

Silvia Ponzio

11 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us