Tecno-prodotti

Ecco i nuovi Xperia mini e mini pro

Con tastiera estraibile e doppia fotocamera.

Sony Ericsson gli ultimi nati della famiglia Xperia - potenti, versatili e compatti - con Android Gingerbread 2.3 e multimedia e social a volontà.

“Il Sony Ericsson mini pro ha una tastiera estraibile e la doppia fotocamera”

Piccoli android crescono - Il Sony Ericsson Xperia mini e mini pro sono i più piccoli smartphone Android al mondo con funzioni di registrazione video in HD a 720p. Entrambi dispongono del processore Qualcomm Snapdragon da 1 GHz e si basano su Gingerbread 2.3, l’ultima versione della piattaforma Google Android. Tutti e due, inoltre, vantano il meglio della tecnologia Sony per la qualità delle immagini e del display touch da 3 pollici (320 x 480 pixel) come il Reality Display con Mobile Bravia.

Differenze pro - Le differenze tra i due modelli riguardano il look. Innanzitutto il Sony Ericsson Xperia mini misura 88 x 52 x 16 mm per soli 94 g contro i 92 x 53 x 18 mm per 136 g del modello Pro. Una differenza di peso e di dimensioni che si spiega per la presenza di una tastiera estraibile sull’Xperia pro. L’edizione pro, include, nella dotazione software, anche la Office Suite e l’antivirus McAfee, oltre alla presenza di una fotocamera frontale (VGA) che va ad aggiungersi a quella da 5 megapixel con zoom digitale 8x, autofocus e face detection/ recognition.

A tutto social - Il software Facebook inside Xperia permette agli utenti di condividere, commentare o cliccare il tasto “I like” in modo ancora più semplice e veloce. Migliorata anche l'interfaccia utente che adesso consente di visualizzare insieme fino a 16 applicazioni nella schermata iniziale. Sony Ericsson Xperia mini pro e Xperia mini con HD saranno disponibili sul mercato a livello globale a partire dal terzo trimestre. (pp)Silvia Ponzio

6 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us