Tecno-prodotti

Ecco i nuovi MacBook Pro… e hanno Thunderbolt di Intel

Thunderbolt trasferisce un video Hd in 30 secondi.

Apple aggiorna la famiglia di notebook MacBook Pro. Oltre ai nuovi processori Sandy Bridge di Intel, c’è anche la nuova tecnologia Thunderbolt, conosciuta in precedenza come Light Peak, che porta la velocità di trasferimento dati a 10 Gbps.

“La tecnologia Thunderbolt trasferisce un video in HD in soli 30 secondi”

Veloce come un lampo - Ed Apple riesce a stupire ancora una volta: è la prima azienda a usare la tecnologia Thunderbolt (ex Light Peak) di Intel sui propri notebook. I nuovi MacBook Pro, infatti, permettono di trasferire dati alla velocità di fino a ben 10Gbps così copiare anche file voluminosi come dei video ad alta definizione sarà un’operazione rapidissima (circa mezzo minuto). Tra l’altro, dettaglio interessante, la porta Thunderbolt assicura la compatibilità tra diversi altri standard di connessione come PCI-E, il FireWire, l’USB e il Gigabit Ethernet tramite l’uso di adattatori, ma supporta anche DisplayPort, Hdmi, Dvi e Vga.

Intel e AMD - I nuovi MacBook Pro (da 13, 15 e 17 pollici) sono tutti dotati del nuovo chipset Sandy Bridge 2011 Core di Intel, mentre sul versante grafico assistiamo al debutto nei modelli da 15” e 17” del motore grafico AMD Radeon HD 6750M che ha sostituito la storica GeForce di Nvidia. Grafica integrata Intel (Intel HD Graphics 3000), invece, sul MacBook con schermo da 13 pollici. Tra le altre novità troviamo la nuova videocamera FaceTime HD che offre il triplo della risoluzione rispetto alla precedente webcam.

Prezzi dei modelli - Il MacBook 13" è disponibile in due configurazioni: con Intel Core i5 Dual-Core a 2,3GHz e disco rigido da 320GB a partire da 1.149 euro e con Intel Core i5 Dual-Core a 2,7GHz e disco rigido da 500GB a partire da 1.449 euro. Duplice configurazione anche per il nuovo MacBook Pro 15": con Intel Core i7 Quad-Core a 2GHz, AMD Radeon HD 6490M e disco rigido da 500GB a partire da 1.749 euro e con Intel Core i7 Quad-Core a 2,2GHz, AMD Radeon HD 6750M e disco rigido da 750GB a partire da 2.149 euro. C’è infine il MacBook Pro 17" che si presenta con un processore Intel Core i7 Quad-Core a 2,2GHz, AMD Radeon HD 6750M e disco rigido da 750GB al prezzo di 2.499 euro.

Dieci novità di Apple per il 2011. Guarda la gallery!

25 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us