Tecno-prodotti

Ecco come ritrovare la tua fotocamera rubata

Due servizi online, gratuito e a pagamento, per ritrovarla.

Ti hanno rubato la fotocamera? Vai subito a denunciare il furto ma intanto fai qualche ricerca per conto tuo. Esistono due servizi online che ti aiutano a ritrovarla scandagliando la rete alla ricerca delle foto scattate con la tua reflex o compatta. Scopri come funzionano.

“Il segreto per ritrovare la tua fotocamera è nascosto nei dati degli scatti”

Persa o rubata? - I due investigatori fotografici in questione di chiamano rispettivamente CameraTrace (a pagamento) e StolenCameraFinder (gratuito) e ti promettono di localizzare le macchine digitali rubate analizzando i dati contenuti nelle foto pubblicate online. A quanto pare, in molti casi hanno funzionato, se ovviamente il ladro è attivo sul web.

EXIF spioni - Se mastichi un po’ di fotografia, saprai che gli EXIF sono quella serie di dati che una fotocamera digitale, ma anche uno smartphone, memorizza nei file JPEG al momento dello scatto. Insomma, informazioni come il tempo di scatto, il modello di fotocamera, l’ora e la data sono impressi in ogni tuo scatto nel momento in cui fai clic. Se la fotocamera o lo smartphone hanno il GPS, ed è acceso, la foto “ricorda” anche le coordinate esatte del luogo dello scatto.

Come funziona - Ti parlo di Exif perché, una delle informazioni memorizzate, è il numero di serie univoco della tua fotocamera che corrisponde un po’ all’IMEI del cellulare. E il gioco è fatto, almeno in teoria. Basta, infatti, inviare al servizio online una foto scattata con la tua fotocamera rubata, che i due segugi partono alla ricerca - sui siti di photo sharing e tramite i motori di ricerca - di prove fotografiche che la tua macchina è viva ed è stata usata dal ladro, o da chi l’ha trovata sul suo cammino. E magari, grazie allo zampino del gps, anche magari dove potrebbe essere “tenuta in ostaggio”.

Pago o non pago? - Se CameraTrace costa 10 dollari per fotocamera registrata, e ti avvisa appena salta fuori una foto scattata dalla tua ex fotocamera, StolenCameraFinder non costa nulla. È un po’ più rudimentale ma tentar non nuoce: trascini sul browser una foto e aspetti il risultato della ricerca. Ti permette anche di segnalare se hai ritrovato una fotocamera in attesa che il suo proprietario si faccia vivo.

Limiti pratici - Entrambi i sistemi, purtroppo, non fanno miracoli, anche se le foto sono davvero pubblicate sul web. Quando pubblichi un’immagine su Facebook, per esempio, i dati EXIF vengono cancellati e la fotocamera resta “nell’anonimato”.

Altri siti di fotosharing, invece, li alterano durante la conversione automatica per pubblicarle online. Infine, bisogna dire che non tutte le fotocamere inseriscono il proprio numero di serie nello scatto. Non a caso StolenCameraFinder ti indica con quali modelli è possibile la ricerca del “maltolto”. (sp)

Luigi Callegari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Dieci trucchi e consigli per foto da vero professionista

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

2 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us