Tecno-prodotti

Ecco come evitare le intercettazioni telefoniche

Stop alle intercettazioni.

› RedPhone Beta

› Categoria:

› Prezzo:

24/07/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Android:

di
Tieni al riparo da orecchie indiscrete le tue conversazioni al telefono: installa - e fai installare - l’applicazione gratuita RedPhone, così tutte le chiamate che effettuerai con il tuo smartphone Android saranno criptate e addio intercettazioni.

Fosse arrivata prima questa app per Android, tante persone - soprattutto in Italia - avrebbero avuto molti meno problemi con la giustizia e famosi maxiprocessi, come Calciopoli e Vallettopoli, con ogni probabilità non avrebbero mai avuto luogo. A questo punto, l’importante è far tesoro delle esperienze passate ed evitare che scandali simili si ripetano in futuro. La soluzione migliore sarebbe diventare tutti più onesti, anche se ora per i mascalzoni impenitenti e i più paranoici esiste una valida alternativa: RedPhone.

L’applicazione in questione va semplicemente installata sia nello smartphone che effettua la chiamata sia in quello che la riceve, acconsentendo alle relative autorizzazioni, perché per funzionare correttamente RedPhone ha bisogno di accedere al modulo telefonico e alla rubrica. Al primo avvio, bisogna registrarsi, inserendo il proprio numero di cellulare - se non dovesse funzionare al primo tentativo, prova a ripetere la procedura -, dopodiché avrai la possibilità di chiamare senza limiti di tempo gli altri utenti, sfruttando la connessione dati.

RedPhone non effettua normali telefonate, ma speciali connessioni VoIP tra dispositivi compatibili, che vengono criptate utilizzando il protocollo ZRTP. Il suo funzionamento, descritto in questi termini, può sembrare complicato, ma in realtà non devi fare nulla di particolare e neanche ti renderai conto di niente, perché il tuo telefono squillerà come ha sempre fatto ed eventuali comunicazioni perse verranno comunque notificate.

L’applicazione è stata creata da Whisper Systems, una software house specializzata in sistemi di sicurezza che, però, è stata recentemente acquisita da Twitter. RedPhone, dopo il cambio di proprietà, è stata subito ritirata dal Google Play Store e di lì a breve è diventata open source, così i suoi sorgenti sono stati rilasciati sotto licenza GPLv3. Adesso è tornata gratuitamente sul mercato grazie a uno sviluppatore indipendente che ha deciso di sistemarla e ricompilarla.

RedPhone, per funzionare al meglio, richiede una connessione Wi-Fi sufficientemente veloce e, comunque, non offre una qualità audio all’altezza di Skype oppure Viber, giusto per citare un paio di programmi famosi che utilizzano il "voice over IP" per le loro comunicazioni. I pacchetti dati subiscono inoltre spesso notevoli ritardi e, tra una frase e l’altra, si possono verificare lag dell’ordine di qualche secondo.

Siamo certi, però, che trattandosi di una versione beta molti di questi problemi verranno sistemati a breve.

D’altra parte, come si suol dire, “a caval donato non si guarda in bocca”: solitamente i software per criptare le telecomunicazioni richiedono il pagamento di licenze alquanto esose, mentre in questo caso tutto è assolutamente gratuito. Ti consigliamo, infine, di affrettarti a scaricare RedPhone se sei interessato, perché è già stata giudicata illegale in diversi paesi e in un futuro, non troppo distante, potrebbe essere nuovamente ritirata da Google Play. (sp)

24 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us