Tecno-prodotti

E se Samsung fosse la prossima Apple?

La coreana è il più grande produttore di TV e telefonini: riuscirà a prevalere sull’iTV?

Il CES di Las Vegas è una splendida vetrina per migliaia di prodotti, ma quest’anno non ne salta all'occhio uno particolare, quanto piuttosto un’impressione generale: che Samsung possa prendere il posto di Apple in futuro?

Intendiamoci, non è che la casa coreana abbia mostrato chissà quali novità: più che altro è riuscita a trasmettere - soprattutto agli addetti ai lavori - la sensazione che ciò che in passato in tanti hanno sperimentato senza successo sia ora alla sua portata. Stiamo parlando della completa integrazione tra dispositivi del settore mobile, del bruno e perfino del bianco, che va ben oltre il sistema ideato da Apple, basato su iTunes.

Che il traguardo sia alla portata di Samsung lo dicono in primo luogo i numeri: l’azienda è da sei anni saldamente in testa alla classifica mondiale di TV vendute e lo scorso novembre ha raggiunto una media record di 2 pezzi al secondo. Nel 2011, sul versante della telefonia mobile, i coreani hanno distribuito in giro per il pianeta qualcosa come 60 milioni di unità, indipendentemente dal sistema operativo utilizzato. Non dimentichiamo che anche i suoi elettrodomestici stanno facendo faville, così come i tablet con Android.

Apple, dal canto suo, è già riuscita a sfondare con i vari iPod, iPhone e iPad in settori che erano considerati emergenti e adesso vorrebbe riprovarci, prima con l’ormai imminente iTV e poi chissà, magari con un iFridge. Questa volta, però, il trionfo commerciale non è così scontato, perché Samsung è maturata sensibilmente nell’arco degli ultimi anni, sia nelle cifre che nel know-how.

In particolare, c’è un dettaglio che potrebbe giocare a favore di quest’ultima: a Seul le televisioni vengono progettate e realizzate pezzo per pezzo, mentre a Cupertino si limitano ad assemblare componenti forniti da terzi, tra i quali c’è la stessa Samsung. Questo inciderà - e non poco - sul prezzo di vendita delle rispettive Smart TV e per la clientela sarà tanto più facile accettare l’idea di cambiare televisione quanto più i costi saranno contenuti. E, come ben saprete, Apple non è mai stata brava con le soluzioni low cost.

Ovviamente, non è detta l’ultima parola: anche il design rivestirà un ruolo molto importante e questo è sempre stato uno dei punti di forza dei prodotti “designed in California”. C’è la possibilità, inoltre, che l’iTV vanti caratteristiche davvero uniche, come una definizione in stile retina display, oppure un diffusore olfattivo integrato. Pertanto il futuro è quanto mai incerto e non è da escludere che, tra i due litiganti, possano spuntare altri “incomodi”, come Sony e LG.

(sp)

CES 2012: scopri trend, prodotti, curiosità e flop

12 gennaio 2012 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us