Tecno-prodotti

DXG-321: la prima videocamera 3D per tutti

Arriva la videocamera 3D (quasi) low-cost.

Se nel mondo dei cellulari il 2010 passerà alla storia come l'anno del sistema operativo di Google (Android), in quello della tecnologia sicuramente la diffusione del 3D la fa da protagonista. Arriva, infatti, la prima videocamera 3D a un prezzo finalmente abbordabile.3-2-1...3D - Sembra un countdown ma è il nome della prima videocamera 3D alla portata di tutte le tasche. La DXG-321 ti permette di registrare video in tre dimensioni grazie a due obiettivi e a un sensore che registra 60 immagini al secondo, 30 per ogni lente.

Tutto ha un prezzo - Per poterla vendere ad un prezzo relativamente easy il produttore ha dovuto equipaggiare la DXG-321 con un sensore che registra in definizione standard, in pratica quella a cui eravamo abituati prima dell'arrivo di Blu-Ray e TV in alta definizione (formato HD Ready e Full HD).

Non solo video - Oltre ai video, con la DXG-321 puoi anche scattare foto con una risoluzione di 5 megapixel da vedere in 2D sullo schermo integrato o in 3D su un display speciale che non necessita neanche di occhiali. Peccato che questo schermo speciale, probabilmente, non sarà incluso nei 600 dollari necessari per l'acquisto di questa videocamera.

14 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us