Tecno-prodotti

Duro come il diamante, plastico come la gomma

È una forma molecolare del carbonio che si ottiene a 1.000 °C e 250.000 atmosfere: ha inattese proprietà uniche e straordinarie.

Il carbonio, portato a circa 1.000 °C, cambia struttura: si trasforma in un materiale ultra-forte, ultra-leggero, elastico come la gomma ed elettricamente conduttivo.

Questa nuova struttura del carbonio offre non solo straordinarie proprietà, del tutto inattese, ma apre la strada a un nuovo campo di ricerca che potrebbe portare alla scoperta di classi di materiali mai osservati finora.

Siamo all’inizio. Il carbonio è già noto per essere un elemento dai "mille volti": quando gli atomi si aggregano a determinate temperature e pressioni danno origine alla grafite; a temperature e pressioni superiori diventano diamante, il materiale naturale più duro; in alcune condizioni, quando viene "esfoliato" diventa grafene, un materiale monodimensionale - uno strato dello spessore di un atomo - le cui applicazioni sono alla base di una rivoluzione industriale.

carbonio, grafene, compressed glassy carbon, carbonio vetroso compresso, nuovi materiali
Il grafene è una sfoglia dello spessore di un atomo.

Se lo si sottopone a temperature di 1.000 °C e a 250.000 volte la pressione atmosferica si ottiene un materiale che potrebbe essere utilizzato per le astronavi del futuro, tanto è resistente e leggero.

Zhisheng Zhao, della Yanshan University (Cina), coautore dello studio pubblicato in questi giorni su Science Advances, non nasconde l'entusiasmo: «È da tempo che cerchiamo un materiale così leggero e ad alta resistenza ed elasticità, che certamente permetterà straordinarie applicazioni spaziali e chissà quali altre!»

carbonio, grafene, compressed glassy carbon, carbonio vetroso compresso, nuovi materiali
Riscaldando il carbonio a 1000 °C, a pressioni 250.000 volte superiori a quella atmosferica, gli atomi si legano in parte come il grafene (in nero) e in parte come il diamante (rosso), dando origine a un materiale del tutto nuovo. © Timothy Strobel

Non è la prima volta che si sottopone il carbonio ad alte temperature e pressioni, ma non era mai stata trovata "la giusta combinazione" dei due parametri e il risultato non era stabile o non era quello desiderato. Zhao e colleghi hanno trovato la strada che permette al carbonio di formare una gamma molto varia di forme. In tali condizioni gli atomi di carbonio si legano in parte come grafite, in parte come diamante e in parte come grafene e questo conferisce al "nuovo materiale" caratteristiche del tutto inusuali e stabili.

La nuova struttura si chiama compressed glassy carbon (carbonio vetroso compresso): le sue applicazioni sono ancora tutte da inventare, mentre si pensa già di sottoporre altri materiali ai medesimi trattamenti perché potrebbero portare a scoperte davvero inusitate.

14 giugno 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us