Tecno-prodotti

Gli amanti lontani diventano a portata di touch

Chi si ama ha molti strumenti per tenersi in contatto: telefonate, chat, videochiamate e social network. Adesso arriva anche la biancheria intima per fare petting a distanza. Guarda i video!

La soluzione escogitata da Durex Australia per far sentire più vicine, nel vero senso del termine, due persone che si amano è originale. È vero che gli strumenti per comunicare oggigiorno abbondano e sono disponibili 24 ore su 24 come i telefonini, le chat e le videochiamate, ma manca sempre qualcosa: il tocco.
Ecco la soluzione: biancheria intima, per lui e per lei, che trasmette il tocco con la complicità di un’applicazione per smartphone.

[Guarda anche: la scienza dell'orgasmo femminile]

La linea di abbigliamento underware per lui e per lei Durex Fundawear è in realtà ancora in fase sperimentale e per molti osservatori (noi compresi) è una campagna di viral marketing più che un'innovazione tecnologica che troverà un mercato nel futuro.

I capi sono dotati di sensori che vibrano nelle parti intime simulando il tocco di un dito che potrebbe trovarsi dall’altra parte del mondo. Il tutto è possibile perché i sensori rispondono ai comandi di una speciale applicazione installata sullo smartphone della coppia che riproduce il gesto - via wireless - che avviene sullo schermo in un particolare punto dell’indumento del partner. Il problema è… come lavare questi indumenti hi-tech?

[D&R: chi ha inventato la biancheria intima?]

Ecco come funziona Durex Fundawear

La soluzione firmata Durex Australia è solo una dei possibili scenari del cosiddetto hi-tech wearable, indumenti tecnologici indossabili che vanno dai Google Glass - gli occhiali a realtà aumentata del colosso di Mountain View - oppure al probabile iWatch di Apple e agli orologi smart già nei progetti di Microsoft, Samsung ed LG. È un mercato che, secondo Gartner, varrà 10 miliardi di dollari entro il 2016. Un business che sta attirando un po’ tutti i colossi della tecnologia ma, come abbiamo visto, non solo.

Durex Fundawear in azione



TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE...
Sergey Brin in metro a NY con i Google Glasses
Project Glass ha inventato un nuovo mercato
Apple indecisa. Meglio iWatch, iTV o entrambi?
Anche Microsoft punta sugli orologi intelligenti
29 aprile 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us