Tecno-prodotti

Dolcissima stampante 3D al cioccolato

Evviva la cioccolata in tre dimensioni!

Ogni volta che dobbiamo acquistare una stampante, la preoccupazione più grande che influenza sempre la nostra scelta è il costo delle cartucce. Siamo certi, però, che se all’interno non ci fosse semplice inchiostro colorato, ma una qualsiasi leccornia non baderemmo a spese? È quello che deve aver pensato un gruppo di ricercatori "golosi" dell’Università di Exeter che - in collaborazione con alcuni colleghi di Brunel e la software house californiana Delcam - ha sviluppato la prima stampante 3D a cioccolato.

“La sola idea fa venire l'acquolina in bocca!”

Un inchiostro davvero pregiato, non credete? Chi non vorrebbe a casa - o, meglio, in cucina - un simile marchingegno! Al momento, però, dobbiamo accontentarci di sognarlo... Il suo funzionamento è pressoché identico a quello delle più comuni stampanti 3D - chiamati in gergo prototipatori - ossia procede depositando strato su strato fino a ottenere la struttura tridimensionale desiderata. Messa così, tutto sembra estremamente semplice, mentre in realtà è stato piuttosto difficile ottenere questo risultato. C’era, infatti, un ostacolo tecnico da superare, tutt’altro che irrilevante, ovvero la messa a punto della temperatura del flusso di cioccolato. Non dev’essere, infatti, né troppo elevata, altrimenti il getto diventerebbe eccessivamente liquido e non consentirebbe la deposizione, né troppo bassa, nel qual caso porterebbe alla solidificazione già all’interno della testina.

Una stampante di questo tipo non è pensata per l’uso domestico, perciò verrà venduta principalmente alle industrie dolciarie interessate, insieme a pacchetto software, che consentirà di metter a disposizione dei clienti appositi portali online da cui ordinare sculture di cioccolato personalizzate, caricando progetti CAD o altre immagini compatibili.

Gli oggetti così realizzati potrebbero diventare idee regalo gettonatissime, soprattutto per le ricorrenze più “sdolcinate”, come San Valentino e i vari anniversari. Ricordate, però, che in queste occasioni a far la differenza non è tanto il regalo, quanto il biglietto - immancabile - che lo accompagna. E perché questo sia unico e indimenticabile non serve alcuna stampante speciale, ma soltanto un pizzico di fantasia. (sp)



26 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us