Tecno-prodotti

Diventa un vero guru dei mezzi pubblici

Non sbaglierai una fermata.

› MetrO

› Categoria:

› Prezzo:

04/08/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
MetrO porta in qualsiasi dispositivo Apple le mappe delle reti di trasporto pubbliche più importanti del mondo. L’abbiamo testato per voi a New York, Parigi e Berlino e non ha mai sbagliato neppure una fermata.

MetrO è un’applicazione che può essere tranquillamente definita storica: la prima versione risale addirittura al lontano 1997, quando ancora non esisteva neppure l’iPod. Da allora ne ha fatta di strada, nel vero senso della parola, passando attraverso ogni tipo di piattaforma mobile, da Palm a Symbian, da Windows Mobile a iOS. Utilizziamo quest’applicazione da una decina d’anni e abbiamo avuto modo di testarla sul campo tra New York, Parigi e Berlino, senza dimenticare Milano e Roma, e dobbiamo ammettere che non ci ha mai tradito.

Si tratta di un’applicazione leggerissima, che fa riferimento a un ampio database di oltre 400 città, sparse in giro per il mondo: scarichi tutte le mappe che vuoi gratis e senza alcuna inserzione pubblicitaria. Dopo aver selezionato la rete di trasporti desiderata, basta inserire il luogo di partenza e la destinazione, dopodiché MetrO pianifica il percorso più rapido, indicando i numeri e i colori delle linee da utilizzare, nonché i nomi delle fermate da superare.

È importante sincronizzare l’orologio dell’iPhone prima di utilizzare MetrO, perché gli itenerari che genera vengono sempre ottimizzati in base agli orari delle linee, aggiornati con precisione svizzera. È praticamente impossibile incappare in un imprevisto, perché vengono segnalati puntualmente lavori in corso, deviazioni temporanee e variazioni stagionali. In più, è possibile personalizzare il percorso, escludendo mezzi e linee che magari preferisci evitare.

Ogni fermata è corredata da una bella scheda dettagliata, che mostra la sua posizione sulla mappa e quella delle altre fermate vicine. Per le città più importanti, esiste inoltre un elenco completo dei punti d’interesse, che rende più semplici ed efficaci le ricerche anche per chi non ha mai visitato quei luoghi. Per la gioia dei più pigri, infine, c'è anche un’opzione speciale che forza la pianificazione dell’itinerario con il minor numero di trasbordi possibili, a discapito ovviamente del tempo di percorrenza.

È davvero difficile trovare un difetto in MetrO. Se proprio vogliamo essere pignoli, l’aspetto della sua interfaccia risulta un po’ datato e poco accattivante. Le sue icone piccole e prive di didascalie non rendono, poi, particolarmente agevole il primo utilizzo. Per il resto, tutto funziona a meraviglia, a patto che anche le metropolitane facciano il loro dovere.

Non a caso i suoi sviluppatori si guardano bene dall’inserire reti più “pericolose”, come quella ferroviaria nazionale. (sp)

4 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us