Tecno-prodotti

Dentro la fabbrica dei Lego

Siamo entrati negli stabilimenti della Lego per capire come vengono costruiti i mattoncini più famosi del mondo e come si svolge il processo creativo di uno dei giochi di maggior successo della storia recente.

Sensori laser precisissimi, robot che si muovono nei corridoi, nastri trasportatori che scorrono a ritmo incessante. Ma anche uffici colorati, cesti ripieni di merende, cartelloni organizzativi con le foto degli operai.

Il reportage al quartier generale della Lego, in Danimarca, di cui potete leggere sul numero 254 di Focus in edicola dal 21 novembre, è stato una sorpresa.

Ho potuto vedere da vicino un'azienda tecnologicamente avanzata, altamente produttiva, con una logistica organizzata su scala globale. Ma anche ricca di umanità: attenta alla qualità, al mondo immaginifico dei bambini e al benessere dei propri dipendenti. Che ricambiano con un orgoglio tangibile: quello di lavorare per un'impresa che ha fatto la storia (e macina miliardi in tutto il mondo). Tanto che i ritmi produttivi degni d'una fabbrica cinese non cancellano l'atteggiamento rilassato tipico dei popoli nordici.

Questo video, girato dal fotoreporter Roberto Caccuri, ripercorre il nostro viaggio a Billund, il piccolo centro danese in cui la Lego è nata e mantiene le proprie radici. Una sorta di paese dei balocchi dove il mattoncino campeggia dappertutto: negli stabilimenti, negli alberghi, in aeroporto. Un viaggio nella fantasia, con un cuore tecnologico.

1 gennaio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us