Tecno-prodotti

Da oggi il binocolo registra i video in HD

E scatta anche foto da 7.1 Mpixel.

Sony lancia sul mercato due binocoli di fascia alta che scattano e registrano in full HD a 1080p con una piccola grande sorpresa che non guasta mai: video in tre dimensioni.

“La differenza tra i due modelli è lo zoom: 10x per il DEV-3 e 20x per il DEV-5”

Tecnologia al top - I DEV-3 e DEV-5 di Sony sono davvero il non plus ultra nel settore dei binocoli digitali. Il produttore giapponese li ha dotati della tecnologia presente nelle sue fotocamere e videocamere di ultima generazione. Entrambi i modelli sono infatti in grado di scattare fotografie a 7.1 megapixel e riprendere video in full HD a 1080p. La presenza della coppia di una coppia di sensori Exmor R permette anche di catturare video 3D con audio stereo. Non mancano inoltre l'autofocus, il processore BionZ per l'elaborazione delle immagini e lo stabilizzatore digitale.

Zoom 10 e 20x - I due binocoli di Sony sono inoltre dotati di Gps, ingresso jack per l'audio, uscita Hdmi e supporto per schede di memoria Sdxc. L'unica differenza tra i due modelli riguarda lo zoom: 10x per il DEV-3 e 20x per il DEV-5. I prezzi sono tutt'altro che popolari: il binocolo Sony DEV-3 sarà in vendita da novembre al prezzo di 1.400 dollari, mentre il DEV-5 costerà 2.000 dollari. (gt)

Silvia Ponzio

22 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us