Tecno-prodotti

Creative ci riprova con Soundworks i525, una piccola grande radiosveglia.

Una piccola grande radiosveglia!

Insidiare la leadership di Apple nel mercato dei lettori multimediali portatili non è affatto facile, maCreative quantomeno ci ha provato. I suoi ultimi prodotti della serie Zen sono, infatti, di ottima qualità e dotati di una particolare tecnologia, denominata X-Fi, in grado di valorizzare in modo eccellente gli MP3; ma evidentemente tutto questo non è bastato.

Grazie proprio a quest’ultima tecnologia, ora Creative prova a rilanciarsi ed insieme alla sussidiaria Cambridge Soundworkspresenta Soundworks i525, una radiosveglia con docking station per iPod dalle caratteristiche davvero notevoli. La qualità del suono è elevata, grazie ad un ottimo amplificatore ed alla coppia di altoparlanti stereofonici a due vie, ma la differenza la fa appunto la tecnologia X-Fi di cui vi abbiamo parlato prima, che consente di recuperare dagli MP3 gran parte delle frequenze audio perse durante la compressione. Le dimensioni estremamente contenute e la ricca dotazione tecnica – dal telecomando alla radio AM/FM, dall’ingresso ausiliario alla sveglia con pianificazione settimanale – completano il quadro di un prodotto decisamente superiore alla media.

Il prezzo di poco superiore a 120€ la pone in aperta competizione con la "storica" Sounddock di Bose, sicuramente più acclamata ma economicamente meno accessibile: forse questa volta Creative riuscirà a vincere la guerra…

15 giugno 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us