Tecno-prodotti

Cosa svela stasera la Mela?

Alle 19 del 22 ottobre, da San Francisco, Apple svela le novità dell'autunno. Annuncerà una cover che ricarica il nuovo iPad?

Abbiamo ancora molto da coprire. Così, con un gioco di parole (We still have a lot to cover), la Apple ha inviato gli inviti per l’evento di stasera, 22 ottobre: che cosa arriverà? Secondo i rumors, i protagonisti saranno i nuovi iPad: sia quello “a tutta grandezza” che il fratellino mini, a quanto sembra equipaggiato con il più definito display retina.

Dita sì o dita no? Poche settimane fa, il lancio del nuovo iPhone 5s aveva fatto parlare di sé per il lettore di impronte digitali (subito riutilizzato anche con un capezzolo). A questo punto ci si chiede se anche i nuovi iPad avranno o no questo sistema di protezione, che promette di farci dimenticare l’uso (e la necessità di ricordare) la password. Ma allora perché quella attenzione alla cover?

Copertina zen. Al lancio dell’iPad2, l’ultimo tablet presentato direttamente da Steve Jobs, aveva molto impressionato il pubblico il fatto che la cover fosse stata progettata insieme all’apparecchio: il risultato, nato dalla passione di Sir Jony Ive, capo designer della Apple, per le calamite e la semplicità Zen. Rivista in chiave “più coprente” con l’iPad3, la cover sembrava arrivata alla fine della propria evoluzione. A meno che… Non si tratti di qualcosa di diverso: come la possibilità di ricaricare l’iPad in modalità wireless.

Carica senza fili. A suggerirlo, un brevetto presentato da Apple nel 2011: si tratta di una cover speciale, con una piccola batteria (che andrebbe, probabilmente, caricata in maniera tradizionale) in grado di trasferire la propria carica alla batteria litio polimeri dell’iPad per prossimità. Due magneti, posti vicini sia con la cover chiusa sia con la cover ripiegata per tenere l’iPad in piedi, assicurerebbero il trasferimento dell’energia.

Non sono i primi. Se questo fosse l’aggancio con la cover della frase in invito, non sarebbe una totale novità: una base di ricarica senza fili è già disponibile per i Nokia Lumia. La stessa azienda finlandese, ora di proprietà del rivale storico di Apple, Microsoft, ha presentato oggi ad Abu Dhabi due phablet (a metà strada tra telefono e tablet), un tablet e, in pratica, un notebook: che deriva dal collegamento di una speciale tastiera, la power keyboard. Una speciale cover con tastiera e trackpad destinata al neonato Lumia 2520.

In ogni caso, la risposta di Apple si vedrà tra qualche ora. Dalle 19 la diretta streaming.

22 ottobre 2013 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us