Tecno-prodotti

Controlla il netbook con Microsoft Kinect

Prototipo Asus con Kinect e Windows 8 presentato al CES di Las Vegas.

Guarda il video - La rivoluzione chiamata Kinect

Kinect colpisce ancora! Ed è un altro passo verso il futuro. Siamo vicinissimi a un’entusiasmante novità che riguarda l’interazione tra uomo e macchina. Controlleremo i nostri computer a gesti. Pronti per la rivoluzione?

“L’uomo e la macchina sono sempre più vicini”

Gioco di mani - Microsoft, qualche settimana fa in occasione del CES(International Consumer Electronics Show), ha presentato un’innovazione tecnologica che cambierà probabilmente il modo di utilizzare i nostri computer portatili: Kinect all’interno dei netbook. Non è la prima volta che si parla di questo progetto, ma finalmente sembra giunto il momento di veder realizzata l’ennesima magia dei bit. L’azienda di Redmond, dopo l’esperienza della console di gioco, vuole portare la sua invenzione fuori dalle quattro mura di casa e regalarle la portabilità.

Windows 8 a bordo - Il prototipo in questione, presentato a Las Vegas, era un netbook Asus con sistema operativo Windows 8 equipaggiato per l’occasione con dei sensori Kinect piazzati nella parte superiore dello schermo, dove di solito risiede la webcam. Il portatile, grazie a questa novità, è in grado di vedere, interpretare i nostri movimenti e associarli alle azioni da compiere. Potremo, insomma, come già accade già per Xbox 360, interagire con i programmi e gestirli a gesti come Tom Cruise del film culto Minority Report.

Utile e dilettevole - Questo nuovo modo di utilizzare il computer sarà, senza ombra di dubbio, sconvolgente per tutti. Pensare di vedere le persone gesticolare davanti a uno schermo diventerà presto un’abitudine, ma sicuramente i primi tempi lascerà tutti a bocca aperta. Non si tratterà solo di un vezzo perché la nuova interazione con i portatili renderà alcune operazioni molto più veloci. Pensate, per esempio, allo spostamento da un programma all’altro o alla possibilità di gestire “manualmente” l’esposizione dei documenti, la gestione delle foto, le presentazioni in PowerPoint. Senza dimenticare l’incredibile aiuto che un sistema come Kinect potrà dare ai soggetti diversamente abili con problemi di accesso alle operazioni più comuni.

Siate pazienti - Come accennato, stiamo parlando ancora di prototipi che in questi mesi saranno ottimizzati e implementati, e che ovviamente richiedono ancora molte prove sul campo. Basti pensare alle centinaia di movimenti che il sensore Kinect dovrà essere in grado di recepire senza produrre errori di interpretazione rendendolo inservibile. La nuova tecnologia, inoltre, sarà subordinata alla messa a punto di Windows 8, dunque il lavoro ancora da fare non manca, ma nei prossimi mesi dovrebbero esserci importanti novità… L’uomo e la macchina sono sempre più vicini! (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Su Jacktech.ittrovi anche...

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

30 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us