Tecno-prodotti

Controlla il cellulare con il computer senza fili

Non occorre neppure il filo.

› AirDroid

› Categoria:

› Prezzo:

09/06/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Android:

di
Non è sempre possibile utilizzare il telefonino in ufficio e, anche quando serve, non è detto che sia a portata di mano, tra le scartoffie che occupano la scrivania. AirDroid ti consente di controllare il tuo smartphone Android dal computer (Windows/Mac/Linux) senza l'ausilio di alcun filo.

L’installazione di AirDroid sullo smartphone è molto semplice: basta scaricare l’app dal Google Play Store, avviarla e seguire le poche istruzioni che appaiono sullo schermo. Non servono particolari competenze neppure sul computer, perché non devi fare altro che aprire il tuo browser preferito, digitare un indirizzo web che ti comunica AirDroid sul cellulare e inserire la password prestabilita. Non devi neppure preoccuparti del sistema operativo, né tantomeno del software installato, perché l’applicazione è compatibile praticamente con tutto.

Vogliamo sottolineare il primo aspetto positivo di AirDroid: non viene installato alcun client dal lato computer, pertanto la sicurezza dell’intero sistema è assoluta, soprattutto se abiliti l’opzione per la comunicazione tramite protocollo crittografato HTTPS. Se ti sei collegato allo smartphone utilizzando una postazione pubblica, inoltre, è sufficiente cancellare i cookie per eliminare ogni traccia del tuo passaggio.

Dopo che il collegamento è andato a buon fine, visualizzi la vera interfaccia di AirDroid, che ricorda un desktop virtuale, con una serie di icone colorate da un lato, associate alle principali funzioni, un paio di widget dall’altra parte, che raccolgono informazioni dal dispositivo e mostrano il contenuto del blocco appunti, e una barra multifunzione in alto. Il secondo aspetto positivo di quest’applicazione è che offre le stesse funzioni di tante altre insieme - PushDoc, Awesome Drop e WiFi File Explorer su tutte - e ne aggiunge di nuove.

Tra le innumerevoli funzioni di AirDroid, ricordiamo l’esploratore di risorse, invio e ricezione di SMS, sincronizzazione della rubrica - con tanto di foto dei contatti -, installazione di applicazioni, accesso alle liste delle chiamate, gestione di file multimediali di ogni tipo - compresi suonerie e filmati - e creazione di screenshot del display del googlefonino. In caso di problemi e malfunzionamenti, c’è perfino un’apposita sezione dedicata ai feedback degli utenti, con domande e risposte.

Non sono ancora supportati i browser preinstallati nelle Smart TV di ultima generazione: un vero peccato, perché a volte potrebbe fare comodo visualizzare chiamate e SMS in sovrimpressione mentre guardiamo un film o una partita di calcio. Se sei particolarmente interessato a questa funzione e possiedi una Samsung Smart TV collegata in rete, allora puoi provare TVCallNotify: è in versione beta ed è stata sviluppata da un appassionato programmatore, ma fa il suo dovere a perfezione.

(sp)

GUARDA COME FUNZIONA AIRDROID

9 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us