Tecno-prodotti

Con Polaroid si torna a stampare le foto

Ottimi scatti, ma occhio al portafoglio: un pacco costa 10 dollari.

La notizia piacerà agli amanti delle fotografie da toccare: torna la Polaroid, con il modello 300 Classic Instant Camera, che è un po’ giocattolo e un po’ vintage.

“La nuova e plasticosa Instant Camera che profuma di passato”

Toy Camera - Questo tipo di fotocamera è pensata sia per l’utente che ama i risultati di una “toy camera” facile da usare, così plasticosa e con pochi, semplici, comandi. Sia per chi ama il gusto retrò e smaccatamente nostalgico delle fotografie stampate su carta.

Prezzo e costi - In USA viene venduta a un prezzo medio di 99.99 dollari, ma si trova pure a meno. E i suoi film, indispensabili, vengono venduti a pacchi di dieci e costano circa dieci dollari. I colori in cui è disponibile sono rosso, blu e nero.

Vantaggi e svantaggi – Il costo delle pellicole costringe l’utente a pensare a fondo prima di effettuare uno scatto. Migliora quindi la prestazione del fotografo: si pensa alla luce, al soggetto, all’inquadratura, si scatta molto più attentamente. D’altro canto è possibile un limitato setting della camera, che ha pochi comandi, ridotte funzioni e non si trova a suo agio ad esempio con gli scatti notturni, con flash. (pp)Niccolò Fantini

23 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us