Tecno-prodotti

Come si mangia bene in Italia. Scoprilo anche tu!

La crème dei Food Blogger italiani.

› Gente del FUD

› Categoria:

› Prezzo:

18/12/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
Gente del FUD è un progetto molto ambizioso, che raccoglie oltre 360 Food Blogger italiani e ci fa scoprire le eccellenze gastronomiche del nostro paese. Il social network ora è diventato un’app per iPhone, per la gioia di chi ama la buona cucina.

Quando si parla di gastronomia, l’aggiunta dell’aggettivo “italiano” a qualsiasi nome di pietanza le conferisce un valore qualitativo ben al di sopra della media, perché nel mondo tutti sanno che nel Bel Paese si mangia sempre bene. È giusto, quindi, investire tempo e risorse nella promozione della produzione enogastronomica interna e progetti come quelli portati avanti dal pastificio Garofalo - storica azienda gragnanese - vanno accolti con favore e sostenuti.

Dal 2008 a oggi il pastificio Garofalo ha finanziato diverse produzioni cinematografiche e da circa un anno a questa parte ha deciso di creare l’app Gente del FUD per iPhone e iPod touch - e anche per tutti gli smartphone Android - che raccoglie i contributi dei più importanti blogger italiani che si occupano di cucina e di cibo in generale. In sostanza, si tratta di un “Social Fud Network” - come amano definirlo i suoi sviluppatori - che identifica sul territorio le eccellenze gastronomiche nazionali e i relativi produttori.

L’app si presenta a un primo sguardo come una gigantesca cartina dell’Italia, con una serie di indicatori numerici sistemati in corrispondenza di ogni regione. Ogni volta che clicchiamo su uno di questi, la mappa zooma automaticamente e gli stessi indicatori si suddividono in diverse aree territoriali. Si va avanti così finché non visualizziamo l’esercizio pubblico - ristorante, pub o negozio - oggetto della recensione di uno dei Food Blogger.

A questo punto, ci viene proposta una scheda dettagliata del produttore in questione, con le indicazioni per raggiungerlo e per metterci in contatto con lui, i collegamenti per condividerlo tramite i social network Facebook e Twitter, il testo della recensione con la firma dell’autore e l’elenco dei prodotti tipici reperibili in quel locale. Non hai trovato ciò che stavi cercando? Non demoralizzarti, perché c’è una miriade di altre opzioni a tua disposizione, basta soltanto aprire il menu a scomparsa, celato dal pulsante rosso in alto a sinistra.

In questo menu principale, troviamo tantissime voci: possiamo cercare un alimento inserendone direttamente il nome, sfogliare le diverse categorie gastronomiche - dai dolci ai distillati, dalle conserve ai salumi -, esaminare gli elenchi dei prodotti tipici regionali e visualizzare i suggestivi itinerari enogastronomici proposti dai blogger.

A proposito, c’è un’apposita sezione con i profili personali dei 360 autori di Gente del FUD, per poterli conoscere meglio.

Le funzioni presenti nel menu non si esauriscono qui: con “Intorno a me” possiamo scoprire le eccellenze alimentari del nostro territorio, in “Stagionalità” troviamo l’elenco dei prodotti tipici di ogni stagione dell’anno e nei “Preferiti” possiamo creare una lista con tutte le leccornie che abbiamo apprezzato o che vogliamo assaggiare in futuro. C’è perfino un’opzione per attivare le notifiche quando arriviamo in prossimità di uno dei produttori segnalati dagli autori.

Gente del FUD è, quindi, una sorta di “testo sacro” della tradizione agroalimentare italiana, anche se, per amor di precisione, dobbiamo puntualizzare che qui non si parla soltanto di prodotti tipici, ma troviamo anche più di 2.000 ricette ideate e raccolte dalla redazione. E perfino tu puoi entrare a far parte della community, proponendo la tua candidatura: gli unici requisiti richiesti sono una buona competenza comunicativa e tanto amore per la buona cucina.

18 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us