Tecno-prodotti

Come funzionano gli airbag indossabili

Gli airbag indossabili sono progettati per molti sport a rischio caduta: dal motociclismo allo sci e persino l'ippica. Ecco come si costruiscono e come funzionano.

Chissà se 70 anni fa l'ingegnere statunitense John W. Hetrick avrebbe immaginato le mille declinazioni che la sua invenzione, l'airbag, avrebbe assunto nel tempo. Forse no, perché quando il 18 agosto 1953 depositò il brevetto del primo "pallone ad aria", precisò che fosse "destinato agli autoveicoli" anche se la prima auto a dotarsene apparirà solo venti anni più tardi, a causa della ritrosia degli automobilisti e degli alti costi di realizzazione. Oggi, invece, non soltanto tutti i costruttori sono obbligati a installarli sulle loro macchine (inventandone sempre di nuovi e maggiormente efficaci), ma gli airbag vengono utilizzati in una moltitudine di ambiti, dalle missioni aerospaziali al ciclismo, dalla subacquea allo sci, dall'ippica al motorsport. Tra questi dispositivi i più utili sono quelli indossabili, che quotidianamente salvano la vita a migliaia di persone.

Anche nel numero di Focus in edicola fino al 21 marzo (e in digitale per sempre) scriviamo di airbag. Ogni mese su Focus trovi centinaia di curiosità, i temi della scienza, della tecnologia e dell'ambiente spiegati in modo chiaro ed esauriente. Abbonati a Focus.

INVENZIONE UNGHERESE. La storia delle protezioni inserite nei capi d'abbigliamento è recente: il primo brevetto di airbag indossabile risale al 1977 e appartiene a un ingegnere ungherese di nome Tamas Straub che descrive un giubbotto gonfiabile tramite una valvola collegata a un cavo.

Per la commercializzazione occorrerà attendere diverse decadi prima che gli airbag fossero incorporati in tute come quelle dei piloti della MotoGP, che si espandono proteggendo petto, spalle e colonna vertebrale dai violenti urti con il terreno.

Ne parliamo nel numero di Focus in edicola fino al 21 marzo (e in digitale per sempre). Ma nel frattempo, godetevi l'infografica interattiva qui sotto.

8 marzo 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us