Tecno-prodotti

Come funzionano gli airbag indossabili

Gli airbag indossabili sono progettati per molti sport a rischio caduta: dal motociclismo allo sci e persino l'ippica. Ecco come si costruiscono e come funzionano.

Chissà se 70 anni fa l'ingegnere statunitense John W. Hetrick avrebbe immaginato le mille declinazioni che la sua invenzione, l'airbag, avrebbe assunto nel tempo. Forse no, perché quando il 18 agosto 1953 depositò il brevetto del primo "pallone ad aria", precisò che fosse "destinato agli autoveicoli" anche se la prima auto a dotarsene apparirà solo venti anni più tardi, a causa della ritrosia degli automobilisti e degli alti costi di realizzazione. Oggi, invece, non soltanto tutti i costruttori sono obbligati a installarli sulle loro macchine (inventandone sempre di nuovi e maggiormente efficaci), ma gli airbag vengono utilizzati in una moltitudine di ambiti, dalle missioni aerospaziali al ciclismo, dalla subacquea allo sci, dall'ippica al motorsport. Tra questi dispositivi i più utili sono quelli indossabili, che quotidianamente salvano la vita a migliaia di persone.

Anche nel numero di Focus in edicola fino al 21 marzo (e in digitale per sempre) scriviamo di airbag. Ogni mese su Focus trovi centinaia di curiosità, i temi della scienza, della tecnologia e dell'ambiente spiegati in modo chiaro ed esauriente. Abbonati a Focus.

INVENZIONE UNGHERESE. La storia delle protezioni inserite nei capi d'abbigliamento è recente: il primo brevetto di airbag indossabile risale al 1977 e appartiene a un ingegnere ungherese di nome Tamas Straub che descrive un giubbotto gonfiabile tramite una valvola collegata a un cavo.

Per la commercializzazione occorrerà attendere diverse decadi prima che gli airbag fossero incorporati in tute come quelle dei piloti della MotoGP, che si espandono proteggendo petto, spalle e colonna vertebrale dai violenti urti con il terreno.

Ne parliamo nel numero di Focus in edicola fino al 21 marzo (e in digitale per sempre). Ma nel frattempo, godetevi l'infografica interattiva qui sotto.

8 marzo 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us