Tecno-prodotti

Cogli l’attimo con la fotocamera del tuo iPhone

Ha una raffica velocissima.

› Quick Camera

› Categoria:

› Prezzo:

29/10/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
La praticità e la qualità della fotocamera integrata dell’iPhone è fuori discussione, ma questo non significa che sia sempre pronta a cogliere l’attimo. Quick Camera, invece, ti permette di scattare raffiche di centinaia di foto al minuto.

Grazie agli smartphone di ultima generazione, adesso portiamo sempre con noi delle belle fotocamere digitali subito pronte all’uso. Nella vita di tutti i giorni capita, però, di assistere a scene tanto divertenti quanto fugaci e di non aver il tempo necessario per metterle in funzione e immortalare un momento particolarmente significativo. Sono istanti che, se non cogli l’attimo, sono persi per sempre. Quick Camera serve proprio a questo: scatti a raffica e... carpe diem.

Quick Camera, in pratica, aggiunge quantità alla qualità e offre una funzione - più unica che rara - che normalmente il nostro iPhone non avrebbe. Il primo dettaglio che salta all’occhio è la velocità di caricamento, nettamente inferiore rispetto alla media delle altre applicazioni della categoria: merito dell’interfaccia semplice ed essenziale, che fa tutto ciò che serve, né più né meno. Avviare la fotocamera diventa una questione di frazioni di secondo, e già questo dettaglio non è di poco conto.

Dopo aver avviato l’applicazione, ci ritroviamo con l’inquadratura a schermo intero - classica - e tre icone monocromatiche, che in realtà nascondono altrettanti menu a tendina. Una di queste ospita le impostazioni del flash, che può essere attivato, spento oppure sempre acceso, come una torcia. L'icona successiva permette di scegliere la fotocamera in funzione - frontale oppure posteriore - e in basso a sinistra è presente quella per impostare la modalità di scatto.

È proprio quest’ultima a offrire la funzione più interessante di Quick Camera: scegliere se scattare una singola foto, tre di seguito oppure una raffica che inizia con la prima pressione dell’apposito pulsante e si conclude con un secondo touch. In alternativa, al posto dei due tocchi, puoi tenere premuto il solito pulsante finché vuoi scattare e rilasciarlo quando sei pronto a terminare l’operazione.

L’applicazione è pienamente compatibile con il nuovo iPhone 5 e, anzi, riesce a sfruttare appieno il potenziale della fotocamera da 8 Megapixel abbinata al suo potente processore Apple A6. Quick Camera, in questo modo, riesce a scattare - e memorizzare - fino a 260 fotografie al minuto con il sensore principale e 200 in 10 secondi con quello frontale da 1,2 MPixel. Alla fine ti ritroverai con il rullino invaso da una valanga di immagini in sequenza.

Le foto così scattate potranno essere selezionate, per trovare quella che ritrae il tuo soggetto nel momento topico, o montate in sequenza con altri software, per ottenere divertenti filmati in time lapse oppure al rallentatore, ovviamente senza audio. Esiste anche una versione Lite dell’app, che può essere scaricata gratuitamente e ha la sola limitazione di non poter scattare più di 8 foto di seguito: francamente, nella maggior parte dei casi già queste possono bastare. (sp)

29 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us