Tecno-prodotti

Circo, la lavastoviglie che non consuma elettricità e non spreca acqua

Piccola e a emissioni zero, si aziona a mano e in un minuto lava i piatti. L'ha progettata un designer, che ora ha in programma di metterla sul mercato.

Circo Independent è una piccola lavatrice che non utilizza energia elettrica e lava i piatti in un minuto. L'ha inventata il designer Chen Levin, che sta cercando finanziamenti per la produzione. Entrasse in commercio, sarebbe la prima lavapiatti a emissioni zero.

Attenzione ai consumi. Lavare a mano o con la lavastoviglie? È un dilemma serio per chi è attento al consumo energetico e a quello di acqua. Finora l'utilizzo della lavastoviglie è considerato più ecologico rispetto al lavaggio manuale dei piatti: si calcola che in media siano necessari 7 litri d'acqua per un ciclo di lavaggio di piatti utilizzati in una cena di 12 persone (equivalente a un carico pieno di una moderna lavastoviglie ad alta efficienza energetica), contro i 103 litri che si possono consumare lavandoli a mano.

Un'idea antica. La proposta di Levine potrebbe cambiare le carte in tavola, anche se va presa con le molle e il paragone con le lavapiatti di grandi dimensioni non è in questo momento praticabile. Circo è di fatto una lavastoviglie manuale, che funziona azionando una manovella: un sistema di centrifuga spruzza l'acqua dentro un contenitore trasparente dove sono alloggiati i piatti. Dalla dimostrazione (nel video sopra, in inglese) parrebbe che le stoviglie escano pulite in un solo minuto. Per ascuigarle basta aprire lo sportello e far fare il lavoro all'aria.

Per piccoli spazi. Circo è di piccole dimensioni e con un carico può lavare non più di 2-3 piatti, un tegame, un paio di bicchieri e delle posate. L'acqua va inserita in un cassetto alla base del marchingegno: non serve che sia calda, basta versarla fredda dal rubinetto e aggiungerci una tavoletta di acetato di sodio, che in pochi istanti la riscalda. Una piccola quantità di detersivo per piatti e il gioco è fatto: in questo modo bastano circa 2,6 litri d'acqua per un carico. E zero consumo di energia elettrica.

16 settembre 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us