Tecno-prodotti

Cinque laptop per studiare alla grande

Riparti alla grande con questi cinque modelli!

Gli strumenti più adeguati per lo studio non sono (ancora) i tablet: per il ritorno a scuola i PC più utili restano i laptop. Portabilità, leggerezza, praticità d’uso e multitasking sono i punti di forza che ti daranno una marcia in più per imparare.

“Scegli il portatile che ti farà promuovere con un occhio di riguardo per portabilità, prestazioni e prezzo”

Portato per lo studio? - Ancora nessun tablet è così pratico per lavorare a lungo e in multitasking, così i laptop si rivelano anche quest’anno i migliori strumenti per la scuola e il lavoro in mobilità. E, quando sei alla ricerca del compagno digitale ideale per i tuoi studi, devi tenere in considerazione almeno tre fattori: la portabilità, le prestazioni e il prezzo.

Peso, prestazioni e prezzo - Un laptop, come ben sai, te lo porti a spasso - tra i banchi, in biblioteca o in giro per la casa - quindi il peso e la durata delle batterie giocano un ruolo fondamentale, soprattutto quando non ci sono prese della corrente nei paraggi. Anche le prestazioni non sono da sottovalutare perché lo studio richiede performance in “multitasking” con tante finestre e applicazioni sempre aperte: browser, editor di testo, documenti di office, pdf, e magari una colonna sonora di sottofondo. Senza contare che il laptop perfetto per uno studente non deve neanche costare un patrimonio e, per fortuna, esistono modelli con un buon rapporto qualità-prezzo che non superano i 600 euro.

Acer Aspire One 721 – Ecco un laptop sottile e compatto con una discreta autonomia della batteria - quasi sei ore - che combina alcuni aspetti del netbook, tra cui la convenienza e l’ampia portabilità, con altre caratteristiche tipiche di un notebook full size, come lo schermo da 11 pollici e la comoda tastiera per lavorare ore e ore al computer. L’Acer Aspire One 721 costa 449 euro.

Toshiba Satellite C660-123 – Grandi dimensioni e un peso di 2.3 kg da portarsi un giro: non più di quello di un vocabolario nello zaino. È dotato, in compenso, di super schermo retroilluminato da 15.60 pollici e di una tastiera completa di tastierino numerico che fanno la differenza quando devi scrivere o smanettare a lungo con i numeri. Il prezzo del Toshiba Satellite C660-123 è di 521 euro.

Packard Bell EasyNote TS - Come il “collega” di Toshiba, anche questo notebook è molto completo: tastiera larga, schermo widescreen da 15.6 pollici, a cui si aggiunge Packard Bell Social Networks, un’applicazione per connettersi contemporaneamente ai social network più diffusi, o detta in altri termini una sorta di istigazione per passarsi i compiti tra amici.

Il suo prezzo parte da 599 euro.

Samsung R540 – Sfodera qualità da “secchione” con un processore Intel da 2.53 GHz e 4GB di memoria Ram per eseguire agevolmente programmi e applicazioni anche impegnative. Caratteritiche che non lo rendono purtroppo un peso piuma: 2.4 Kg ma è dotato in compenso di uno schermo da 15,6” e di una tastiera sufficientemente confortevole per lunghe maratone scolastiche. Costa circa 400 euro.

HP Pavillon dv6-6005sl – È il computer ideale per lo studio ma anche per il tempo libero. Il notebook di HP si presenta infatti con un disco da 500GB, memoria Ram da 4 GB e un’ottima scheda video per chi non vuole rinunciare a una componente multimediale di qualità. Lo schermo da 15.6 pollici con tecnologia Led e le dimensioni della tastiera non affaticano la vista e le mani. Il prezzo dell’HP Pavillon dv6-6005sl è di 599 euro.

Su Jacktech.it trovi anche...

15 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us