Tecno-prodotti

Chrome OS più simile a Windows e Mac

Sempre più sistema operativo.

di
Google fa marcia indietro e si incammina sulla strada battuta da decenni da Microsoft ed Apple. Il suo Chrome OS è sempre meno un browser tutto-fare e sempre più un vero sistema operativo. Sarà la scelta giusta per far finalmente digerire il progetto software di Mountain View agli utenti di computer e notebook?

"Arrivano la gestione delle finestre e le animazioni"


Storia ultra ventennale

Chromebook

a tutto cloud

Aura di mistero - Google, però, non demorde e non vuole che Chrome OS si trasformi nell’ennesimo flop. Il progetto va avanti e si ammanta un’aura di mistero. Presto svelato perché Aura è la nuova interfaccia utente della versione 19.0.1048.17 di Chrome OS, disponibile per il download dal canale dev channel a uso e consumo degli sviluppatori.

OS animato - Cos’ha di speciale Aura? È in grado di gestire effetti grafici e animazioni tramite la Gpu integrata, ma soprattutto ti permette di aprire più finestre sovrapponendole sul desktop e non solo più tab (schede) in una sola finestra del browser. Spuntano anche una barra delle applicazioni - simile alla taskbar di Windows e la Launchpad di Apple - e il supporto a file compressi tar, gz e bzip2. Google, insomma, introduce quello che apparve per la prima volta in Windows 2.0 nel lontano 1987.

11 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us