Tecno-prodotti

Chrome contro hacker? Vince il pirata russo

Alla gara degli hacker, vince la nostra sicurezza!

Il browser Chrome non è più inviolabile. Uno studente universitario russo, Sergey Glazunov, è riuscito a trovare i suoi punti deboli e a sfruttarli per un attacco. Ma niente paura! È accaduto all’interno del Pwn2Own2012, un concorso indetto da Hewlett Packard.

“Fare gli hacker buoni conviene, chiedetelo ai partecipanti al Pwn2Own!”

Olimpiadi degli hacker - Il Pwn2Own è una gara rivolta agli hacker per trovare i punti deboli nei browser. I partecipanti, nei tre giorni di competizione, devono cercare di “bucare”, a scelta, Internet Explorer, Safari, Firefox o, nell’edizione di quest’anno, anche Chrome. Le regole sono semplici. Non vanno sfruttati eventuali bug del sistema operativo o di applicazioni terze: lo scopo della gara, in fondo, è quella di rendere la nostra navigazione più sicura. E infatti Google ha già annunciato una prossima release del suo popolarissimo browser a cui verrà messa una toppa alla falla scoperta da Sergey. Che da anni si impegna ad aiutare Google in cambio di qualche migliaio di dollari a botta volta...

60mila dollari, mica bruscolini! - Anche , il Pwn2Own2012, come ogni competizione che si rispetti, ha offerto dei premi per i suoi partecipanti. Sergey Glazunov - lodato dal team di sicurezza di Chrome che ha definito il suo attacco “impressionante” perché non ha violato la sandbox (sistema per prevenire l’accesso al sistema operativo dal browser) ma l’ha bypassata - ha vinto un premio di sessantamila dollari. Lo studente russo, per poterli riscuotere, dovrà rivelare però a Google i dettagli della vulnerabilità scoperta. Non sarà difficile, visto che Justin Schuh, che lavora per mantenere Chrome al sicuro, ha spiegato che per realizzare l’attacco è stata necessaria “una conoscenza approfondita del funzionamento del browser”. Il premio finale, per chi avrà accumulato più “punti hacker” è di ben un milione di dollari. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

L'hacker più sexy del mondo

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

9 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us