Tecno-prodotti

Arriva la chiavetta USB per proteggere dai "danni" da 5G: non serve a nulla

Dal Regno Unito arriva un dispositivo che promette di proteggere da elettrosmog, radiazioni e altri fantomatici danni derivanti dal 5G. Ma (ovviamente) non serve a nulla.

In questo periodo di pandemia da CoViD-19 le teorie del complotto si sono sprecate, tanto da costringere la OMS e il Ministero della Salute a dedicarvi una pagina dove confutarle una per una: tra queste, una che ha attecchito in modo particolare (specialmente in Gran Bretagna) è quella secondo la quale il 5G aumenterebbe il rischio di contrarre il coronavirus.

Cavalcando l'onda del timore suscitato da questa fesseria (così definita dagli scienziati), un'azienda britannica (la Bioshield Distribution LTD, registrata il 20 gennaio 2020) ha pensato di inventarsi un (in)utile apparecchio, chiamato 5GBioShield, per proteggerci dai danni causati dal 5G: una chiavetta USB da 128 MB.

Funzioni incomprensibili. L'azienda, fondata da un italiano e una polacca, definisce il suo dispositivo il «primo sul mercato a fornire una protezione totale contro radiazioni nocive, elettrosmog e inquinamento biologico». Alla vista è una USB dal design accattivante, dorata, con un disegno raffigurante un cavaliere che sconfigge un mostro. Inserendo la chiavetta in un pc o uno smartphone, questa creerebbe uno scudo olografico (una sorta di "bolla" protettiva in stile Harry Potter) che «ristabilisce la coerenza della geometria degli atomi, che consente un'induzione perfetta delle forze vitali ricreando una coerenza cardiaca, attraverso l'interattività e il supporto plasmico». Se vi state chiedendo cosa significhi questo insieme di termini apparentemente tecnici, non preoccupatevi: siete in buona compagnia.

Alla modica cifra di 283 £ (circa 315 euro) potrete quindi avere una chiavetta USB da 128 MB, utile a custodire qualche foto, video o documento.

Fidarsi è bene… Dopo aver analizzato il 5GBioShield, la Pen Test Partners, azienda britannica che si occupa di testare dispositivi di sicurezza, ne ha confermato l'inutilità: «Riteniamo che si tratti di una USB del valore di 5 £ con all'interno un semplice adesivo». Interpellata dalla BBC, Anna Grochowalska, codirettrice della Bioshield Distribution LTD, ha dichiarato: «Siamo in possesso di molte informazioni tecniche, frutto di anni di ricerca. Come potete immaginare, non siamo autorizzati a diffondere tali informazioni sensibili a terzi, per ovvie ragioni». Insomma, bisogna fidarsi della buonafede della Bioshield Distribution LTD, e crederle quando dichiara che, per oltre 300 euro, non si sta comprando una semplice chiavetta USB prodotta in Cina, ma un prodotto contenente la (rinomata) tecnologia del «catalizzatore olografico quantistico».

5 giugno 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us