Tecno-prodotti

Che fine hanno fatto Chrome OS e i Chromebook?

Assente al CES 2012. Il progetto Chromebook è già finito?

Android, per il secondo anno consecutivo, impazza al CES di Las Vegas, non solo a bordo di una miriade di smartphone e tablet, ma anche sulle televisioni. Dov’è finito invece Chrome OS, l’altro sistema operativo di Google? E i Chromebook? Se ne sono perse le tracce…

“I tablet Android fanno una spietata concorrenza ai Chromebook”

Android ovunque! - La fiera di Las Vegas, che ha aperto i battenti proprio oggi, pullula di dispositivi Android. Ci sono nuovi tablet in arrivo da Toshiba , Acer e Lenovo, e Ice Cream Sandwich - l’ultima versione del sistema mobile di Google - debutterà su molti smartphone dopo l’esperienza maturata sul Galaxy Nexus. Android non si lascia sfuggire neanche l’occasione si invadere il mercato delle TV. Lenovo ha presentato un modello con a bordo direttamente Ice Cream Sandwich, e la Google TV si presenta all’appuntamento con una schiera di nuovi partner tra cui LG e Samsung. Android, dove ti giri ti giri, va a gonfie vele.

Missing - Android, però, non è il solo sistema operativo della scuderia di Mountain View. C’è, o meglio, c’era anche Chrome OS. Dov’è andato a finire? Google non né parla né sul suo blog ufficiale, nel post dedicato al CES 2012, né sul blog di Chrome. Magari se ne sono dimenticati e salteranno fuori notizie alòla spicciolata nei prossimi giorni, forse tramite Samsung che è il produttore dei Chromebook.

Altro flop? - L’altra ipotesi è che Chrome OS e i suoi Chromebook siano l’ennesimo flop di Mountain View. DigiTimes sostiene che le vendite dei laptop economici tutto browser - nati dalla collaborazione tra Google e Samsung - siano andate piuttosto male: meno di 30.000 esemplari acquistati in un anno. E, in effetti, qualche dubbio sul successo dei Chromebook era venuto anche a me, e non solo, quando li avevamo provati su Jack mesi fa. I netbook con Windows costano poco di più, anche se è una categoria destinata a scomparire nel breve periodo, l’offerta di applicazioni è ancora scarsa, non ci puoi collegare praticamente nessun dispositivo, non c’è il touchscreen. E poi i tablet Android gli fanno una concorrenza spietata. Magari ci siano sbagliati, e Chrome OS rispunta all’orizzonte, ma in questo momento è un illustre desaparecidos.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Presentazione ufficiale CES 2012 di Las Vegas

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

10 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us