Il CES, la fiera internazionale dell'elettronica che si è appena conclusa a Las Vegas, sarà ricordata per i suoi tablet. Tutti i produttori sono alla ricerca dell'anti-iPad e il BlackBerry PlayBook è il concorrente più accreditato della tavoletta di Apple. Ma non è il solo.
“Il BlackBerry PlayBook è più potente dell'iPad a livello hardware”
A tutta birra - I produttori lo sanno bene. Per riuscire a conquistare il mercato non bisogna proporre una “copia” dell'iPad, ma offrire qualcosa di diverso e possibilmente di migliore. Il BlackBerry PlayBook della canadese RIM, infatti, non è l'iPad. Rispetto alla tavoletta di Apple, il tablet canadese ha uno schermo da 7 pollici (1.024 x 600) multitouch con supporto alle gesture, è più piccolo (130x193x10 mm) e leggero (circa 400 grammi). Il suo segreto sta nella potenza hardware, nel multitasking e nel supporto alle principali tecnologie. E i primi test confermano la sua superiorità, almeno dal punto di vista hardware, rispetto al tablet di Cupertino.
Molto potente - Il PlayBook, infatti, dispone di un processore è un ARM Cortex A9 dual core da 1 GHz, e di 1 GB di RAM, quattro volte più dell'iPad. Digerisce Flash, Air, Java, HTML5 e OpenGL, oltre a gestire i più diffusi codec audio e video (H.264, MPEG, DivX, WMV, MP3, AAC e WMA). Inoltre, rispetto all'iPad, dispone di una doppia fotocamera - frontale da 3 megapixel e posteriore da 5 megapixel - con capacità di registrazione di video a 1080p, a cui si aggiungono una porta mini Hdmi e mini Usb, e le connessioni WiFi N e Bluetooth 2.1 + EDR. Il 3G è fornito da un cellulare BlackBerry che funge da modem, anche se è previsto il 4G in un modello venduto in esclusiva per l'operatore americano Sprint.
La batteria dura poco - BlackBerry PlayBook supporta il multitasking, ma a livello di sistema operativo iOS 4 resta superiore. Chi ha avuto modo di provarlo al CES, afferma che il tallone d'Achille del tablet di RIM è la durata della batteria e la mancanza del BlackBerry Messenger, e delle funzioni di calendario e e-mail tipiche degli smartphone del produttore canadese.
Lenovo e Acer - Sebbene il BlackBerry PlayBook sia il concorrente più accreditato dell'iPad, al CES si sono fatti notare anche il Lenovo deaPad U1 Hybrid con tablet LePad, con spiccate caratteristiche per la mobilità e l'intrattenimento, che abbina Android alle funzionalità tipiche di un PC con Windows 7. Così come l'Acer Iconia dotato di due schermi touch, di cui uno al posto della tastiera.