Ikea lo aveva annunciato l’anno scorso e ha mantenuto la promessa: il catalogo del 2014, disponibile a livello mondiale dal prossimo 25 agosto, non sarà solo cartaceo ma sfrutterà la realtà aumentata per scegliere l’arredamento più adatto allo spazio a disposizione a casa vostra.
Cosa vi serve? Non più il tradizionale metro per prendere le misure, ma il nuovo catalogo su carta, una speciale applicazione e uno smartphone o un tablet (iOS o Android).
[Catalogo IKEA a realtà aumentata]
[Il catalogo IKEA è un falso d'autore in 3D]
Vediamo come funziona. Scaricate l’applicazione gratuita dall’App Store o dal Google Play - sarà disponibile in contemporanea con il catalogo cartaceo - e la installate sul vostro dispositivo. Selezionare il componente d’arredo che vi piacerebbe “provare” a casa ed effettuate la scansione del suo codice tramite la fotocamera dell’iPhone, dell’iPad o di uno smartphone o tablet Android.
A questo punto piazzate il catalogo nel punto esatto in cui vi piacerebbe posizionare il mobile o l’accessorio Ikea e lo vedrete comparire nello schermo dello smartphone o del tablet inquadrando l’area (come si vede nel video qui sotto). È semplicissimo perché fa tutto l’applicazione installata: visualizza il mobile o l’accessorio - rigorosamente in 3D - ma usa il catalogo come riferimento per prendere le misure e mostrarvi l’oggetto nelle proporzioni e nelle misure adeguate rispetto alla stanza.
E sempre con la scansione di codici sarà possibile visualizzare contenuti digitali “extra” tra cui video, la storia dei prodotti e ambientazioni a 360 gradi.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI