Tecno-prodotti

Ikea e arredi casa con smartphone e tablet

Nuova strategia di marketing? È possibile. Sta di fatto che il prossimo catalogo del colosso dell’arredamento “monta e smonta” sarà tecnologicamente all’avanguardia grazie a un’applicazione per visualizzare i mobili e gli accessori esattamente dove vorreste piazzarli.

Ikea lo aveva annunciato l’anno scorso e ha mantenuto la promessa: il catalogo del 2014, disponibile a livello mondiale dal prossimo 25 agosto, non sarà solo cartaceo ma sfrutterà la realtà aumentata per scegliere l’arredamento più adatto allo spazio a disposizione a casa vostra.

Cosa vi serve? Non più il tradizionale metro per prendere le misure, ma il nuovo catalogo su carta, una speciale applicazione e uno smartphone o un tablet (iOS o Android).

[Catalogo IKEA a realtà aumentata]
[Il catalogo IKEA è un falso d'autore in 3D]

Vediamo come funziona. Scaricate l’applicazione gratuita dall’App Store o dal Google Play - sarà disponibile in contemporanea con il catalogo cartaceo - e la installate sul vostro dispositivo. Selezionare il componente d’arredo che vi piacerebbe “provare” a casa ed effettuate la scansione del suo codice tramite la fotocamera dell’iPhone, dell’iPad o di uno smartphone o tablet Android.

A questo punto piazzate il catalogo nel punto esatto in cui vi piacerebbe posizionare il mobile o l’accessorio Ikea e lo vedrete comparire nello schermo dello smartphone o del tablet inquadrando l’area (come si vede nel video qui sotto). È semplicissimo perché fa tutto l’applicazione installata: visualizza il mobile o l’accessorio - rigorosamente in 3D - ma usa il catalogo come riferimento per prendere le misure e mostrarvi l’oggetto nelle proporzioni e nelle misure adeguate rispetto alla stanza.

E sempre con la scansione di codici sarà possibile visualizzare contenuti digitali “extra” tra cui video, la storia dei prodotti e ambientazioni a 360 gradi.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

Il colosso svedese ha investito molto in questa nuova tecnologia, ma non certo solo per “stupire” i suoi clienti. Già dall’anno scorso aveva deciso di risparmiare realizzando il proprio catalogo con immagini “virtuali”, ossia sfruttando sistemi CAD di rendering architettonico per disegnare mobili e accessori. Ikea spera che questo nuovo sistema le permetterà di ridurre i costi e, soprattutto, i resi di prodotti acquistati “per sbaglio” dai clienti.

Ecco la realtà aumentata secondo Ikea

9 agosto 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us