Tecno-prodotti

Carte di credito, 4 acquisti svelano chi sei

Una nuova ricerca mostra con quale facilità sia possibile risalire all'identità di un compratore a partire da dati che dovrebbero essere privi di informazioni personali.

I pagamenti elettronici possono rivelare di noi molto più di quanto si creda. Il flusso di dati generato dalle carte di credito è sufficiente a svelare l'identità pressoché di chiunque, anche se, in linea teorica, questi dati sono stati anonimizzati: non contengono, cioè, informazioni sensibili come nome, indirizzo o numero di telefono.

L'inquietante studio è stato pubblicato su Science. Yves-Alexandre de Montjoye, scienziato informatico del MIT di Boston ha analizzato, insieme ai colleghi della Aarhus University in Danimarca, tre mesi di estratti conto di carta di credito di 1,1 milioni di utenti anonimi in una non meglio specificata nazione industrializzata.

Dimmi cosa compri... Il 90% delle persone è risultato individuabile a partire da soltanto 4 stringhe di informazioni (come il negozio dove qualcuno aveva comprato un caffè in un dato giorno, o quello in cui aveva acquistato un paio di scarpe in un'altra occasione).

... e ti dirò chi sei. In altre parole, incrociando i dati sui vari acquisti e la possibilità che una stessa persona avessa comprato quella cosa, in quel luogo in un dato momento, è stato possibile ricondurre l'avatar elettronico del compratore, per esempio #2232_8, al suo nome reale, per esempio William Herkewitz, nonostante i tentativi delle varie compagnie di togliere dati troppo specifici dai tracciati delle carte elettroniche.

Ulteriori indizi. Il possesso di dati ancora più specifici, come l'esatto prezzo pagato per un particolare acquisto in un negozio specifico, fa innalzare le probabilità di identificazione di un utente su 1,1 milioni di persone del 22% (se ci aggiungiamo poi che questi dati possono essere incrociati con un tweet in cui ci tagghiamo in un luogo, o una foto su Instagram di un acquisto nuovo di zecca, il cerchio si stringe). I dati di cinque transazioni sono riusciti a scovare la quasi totalità dei soggetti.

I più facili da trovare. I meglio identificabili sono risultati i compratori più ricchi, e le donne, forse perché clienti con abitudini d'acquisto più variegate, e quindi più facilmente distinguibili. La ricerca evidenzia come i metadati con certe proprietà, come la geolocalizzazione, siano difficilmente anonimizzabili. E funzionino bene nel localizzare un utente esattamente come i tracciati di un cellulare.

30 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us