Tecno-prodotti

Canon PowerShot G1X pronta allo scatto

Sarà l'ammiraglia delle compatte Canon non darà rimpiangere le reflex.

Canon “scatta” fuori dal coro. Sebbene tutti (o quasi) ritengano che le mirrorless siano il futuro della fotografia digitale, il colosso giapponese si prepara a presentare la nuova ammiraglia delle sue compatte.

La Canon PowerShot G1X sarà, senza ombra di dubbio, il nuovo punto di riferimento nel settore delle compatte a ottica fissa. Il gioiellino fotografico giapponese, secondo le prime indiscrezioni, si farebbe notare per uno zoom 4X - equivalente a un 28-112 mm sul 35 mm - con una focale minima di f/2,5. Niente di eccezionale, insomma. Non si tratta di un vero e proprio teleobiettivo, ma offre comunque una luminosità superiore alla media e un grandangolo di tutto rispetto.

La nuova PowerShot utilizza un sensore CMOS di ultima generazione dalle dimensioni ragguardevoli - grande quasi quanto un full frame - che raggiunge una risoluzione massima di 14,3 megapixel. Di fronte a cotanta abbondanza di pixel, sarebbe stato un vero peccato non aggiungere il supporto al formato RAW a 14 bit e il nuovo processore d’immagine DIGIC 5 che riduce il rumore anche alle alte sensibilità ISO.

Non possono, inoltre, mancare le solite feature “modaiole”: la modalità HDR (High Dynamic Range), la registrazione di video in Full HD e la raffica di scatti fino a 6 fps (fotogrammi al secondo), nonché gli imperdibili controlli manuali in stile reflex. Tutto il resto rimane ancora avvolto nel mistero come la presenza o meno del mirino, design e materiali, forma e peso, oltre alla possibilità di azionare lo zoom direttamente dall’ottica.

Il prezzo di vendita della PowerShot G1X dovrebbe aggirarsi attorno ai 700 euro, anche se bisognerà attendere la prossima settimana per una conferma ufficiale: la Canon PowerShot G1X sarà infatti svelata al CES di Las Vegas (10-12 gennaio). Dovremo, invece, aspettare fino a febbraio per poterla comprare. (sp)

Le ultime novità Canon

8 gennaio 2012 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us