Tecno-prodotti

Buon compleanno, Macintosh!

Un giovane Steve Jobs lo presentò nel lontano 1984.

Videogallery - Tributo a Steve Jobs

Steve Jobs presentò il primo Macintosh 28 anni fa in occasione dell’annuale incontro con gli azionisti Apple. Era il 24 gennaio 1984, e da allora, l’azienda di Cupertino ha fatto davvero tanta strada, tra alti e bassi, eppure alcune cose sono rimaste immutate.

“Sono passati 28 anni ma alcune cose non sono cambiate”

Primo all-in-one - Stiamo parlando dei primi anni Ottanta e i computer occupano intere scrivanie e non erano altro che macchine da scrivere “evolute”. Un giovane californiano, pieno d’entusiasmo, si presenta con una borsa scura davanti all’assemblea degli azionisti dell’azienda fondata qualche anno prima, insieme a Steve Wozniak e, con pochi rapidi gesti, estrae il primo all-in-one - se così possiamo definirlo - con interfaccia grafica a finestre e mouse: era il Macintosh.

One more thing - Completato l’avvio, il Macintosh fa una carrellata del software in dotazione e, con le dovute proporzioni, nei vari MacWrite e MacPaint si intravedono i semi dei successivi iWork ed iPhoto. Perfino Steve Jobs sembra lo stesso che, 23 anni dopo, avrebbe estratto un altro computer - il primo MacBook Air - da un’anonima busta da lettere marrone. E non manca neanche il famoso “one more thing”, il classico colpo di scena: il computer, al termine della presentazione, “parla” alla platea, proprio come ha fatto l’iPhone 4S l'anno scorso, e qui l’analogia è palese.

Vintage d’autore - La sala accolse la presentazione con un applauso scrosciante e con grande soddisfazione di Jobs. A distanza di quasi tre decenni, rivedere quell’evento da un lato suscita un misto di nostalgia e divertimento, perché quello che rappresentava il sogno informatico dell’epoca è ora un pezzo da museo del modernariato, dall’altro lascia intuire la genialità di un uomo che ha cambiato per sempre il nostro modo di concepire la tecnologia.

Ieri come oggi - Il mondo è cambiato radicalmente in pochissimo tempo. All’epoca non c’erano intelligenze artificiali all’altezza di Siri e i telefoni cellulari erano un lusso per pochi, mentre le TV trasmettevano giusto un paio di canali. Il succo, però, è un altro: nonostante tutto questo progresso, le vere innovazioni e le grandi personalità sono arrivate immutate fino ai giorni nostri, e questo deve far riflettere. Buon compleanno, Macintosh! (sp)

Luca Busani

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

24 gennaio 1984 - Steve Jobs presenta il Macintosh

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

25 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us