Tecno-prodotti

Boom di vendite nel primo weekend per l’iPad 3G

300 mila iPad 3G venduti in un week-end.

Anche la seconda ondata di iPad con collegamento 3G è andata letteralmente a ruba: 300 mila esemplari nel primo week-end. Compresa la prevendita e nonostante il prezzo: dai 629 agli 829 dollari.

“L'iPad è una passione: c'è anche chi l’ha vivisezionato!”

Boom di vendite – La stima di 300 mila iPad 3G venduti nel primo fine settimana non è ancora ufficiale. A dare i numeri è l’analista Gene Munster di Piper Jaffray che si è preso la briga di fare quattro conti e un giro di telefonate. Innanzitutto l’iPad 3G è in prevendita da 52 giorni e in molti negozi è già “esaurito” ancora prima di arrivare. Nei 50 Apple Store sparsi per gli States contattati, invece, è arrivato e andato a ruba già da domenica, tranne in uno dei negozi. Più o meno la stessa sorte che era toccata al primo modello di iPad wi-fi arrivato già a fine marzo. Gli analisti ritengono che di questo passo Apple potrebbe arrivare a vendere fino a 7 milioni di tablets solo nel primo anno.

Ragazzi, che prezzi! - L´iPad 3G costa decisamente più del fratellino wi-fi: i prezzi vanno dai 629 dollari per la versione con 16GB a ben 829 dollari per quella da 64GB. Il tablet della mela è attualmente in vendita solo negli States, con un pacchetto in abbonamento di AT&T (gestore telefonico di punta negli Stati Uniti) a 14,99 dollari al mese con 250MB di traffico inclusi o a 29,99 dollari senza limiti. In Italia arriverà a fine maggio.

Vivisezionato – E c’è anche chi è l’ha comprato, non solo per poterlo provare, ma anche per vivisezionarlo e scoprire cosa nasconde. Nessuna sorpresa di rilievo comunque rispetto all’Ipad WiFi: il processore e la scheda madre sono identici, ma si conta qualche antenna in più (per 3G e Gps).

Buon compleanno gps – Così l’iPad 3G include anche il Gps, ma lo sapevate che la navigazione per uso civile ha appena compiuto i suoi primi 10 anni? Fu il presidente Bill Clinton, il 1 maggio del 2000, a inaugurare l'era dei gps per auto che ha completamente cambiato (e migliorato) il nostro senso dell’orientamento.

3 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us