Tecno-prodotti

BlocksClassic, distruggere i blocchi con sfere di metallo

Controlla la sfera di metallo e distruggi i blocchi.

Categoria: Giochi, Prezzo: gratuita, Sviluppatore: Anton Butsev

Voto: 3/6

I videogiochi da sala giochi più conosciuti al mondo e storici, per appassionati di gaming e non, sono senza ombra di dubbio Pac-Man e Arkanoid. Passare ore ed ore a giocare per tentare di distruggere i mattoncini colorati con quella sfera metallica che a volte schizza veloce e ci faceva infuriare come non mai perché dovevamo inserire un nuovo gettone o le vecchie 200 lire nel videogame. Con BlockClassic per iPhone e iPad si rivive (in parte) quella emozione anni '80 delle salegiochi.

Pochi gli elementi che caratterizzano il gioco, ma è l'idea in sé che continua a risultare vincente anche dopo così tanti anni: una barra posta in basso, blocchi colorati in alto e una sfera (o più) da controllare e far rimbalzare per distruggere tutto e passare al livello successivo. Come nello storico Arkanoid, anche in BlocksClassic i blocchi nascono punti bonus e altri strumenti per facilitare il superamento del livello come l'allungamento della sbarra, ulteriori sfere, ecc.

BlockClassic in versione gratuita offre la possibilità di giocare sette livelli soltanto, mentre in versione completa (0.79€) il titolo ne offre molti di più. In questa ultima versione, disponibile da alcuni giorni, sono stati apportati interessanti bug fix generici ed è stato introdotto il supporto al multitasking, funzione che sarà presente nel nuovo iOS 4 di prossimo rilascio.

Cosa ha di speciale: un gamer incallito, anche se vive nel XXI secolo, ha sempre il cuore negli anni '80, gli anni di Pac-Mac, Arkanoid e Supermario Bros, quindi questo gioco non potrà farselo sfuggire. Va detto però che la versione Lite è un po' troppo "leggera" e sette livelli soltanto sono un po' pochini per decidere se acquistare o meno il gioco.

13 luglio 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us